Navigation

Ristrutturazione e soppressione di 400-500 impieghi alla Sabena

La ristrutturazione di Sabena porterà anche un'accelerazione nell'integrazione delle unità della compagnia belga con quelle di SAirGroup Keystone

La compagnia aerea belga Sabena, controllata al 49,5 percento da SAirGroup, ha avviato una ristrutturazione che prevede la soppressione di 400-500 impieghi. Lo ha annunciato giovedì a Bruxelles Christoph Müller, presidente della direzione di Sabena.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 ottobre 2000

Per il primo semestre 2000, la compagnia belga aveva annunciato perdite pari a 130 milioni di franchi svizzeri. Il piano di risanamento prevede, dall'anno prossimo, una riduzione dei costi per l'equivalente di 570 milioni di franchi svizzeri.

Il presidente della direzione di Sabena Christoph Müller ha indicato che non sono previsti licenziamenti collettivi. La riduzione degli effettivi dovrebbe essere assorbita dalle normali fluttuazioni del personale, secondo il portavoce Wilfried Remans.

La compagnia si attende miglioramenti della produttività grazie a una riorganizzazione del lavoro e favorendo la polivalenza. La maggior parte dei risparmi deriverà da misure di gestione. Sabena cancellerà i voli diretti a destinazione di Newark (New York) e di Johannesburg, collegamenti deficitari. I due velivoli in servizio su tali linee saranno verosimilmente venduti, ha detto il portavoce. In giugno Sabena aveva bloccato a terra due aerei A-340 ed ora è alla ricerca di acquirenti.

L'integrazione delle unità della compagnia belga con quelle di SAirGroup subirà un'accelerazione. Il gruppo elvetico prevede di portare all'85 percento la propria partecipazione azionaria nella Sabena, subito dopo l'entrata in vigore degli accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.

Le unità Catering e Cargo Handling di Sabena saranno trasformate in filiali il prossimo primo gennaio. In seguito saranno costituite joint venture con le unità corrispondenti di SAirGroup (SAirGourmet e Cargologic).

Sabena ha attribuito il deterioramento delle sue finanze ai costi sostenuti per rinnovare la fotta, all'aumento degli oneri sociali, al caro-petrolio, al rafforzamento del dollaro e alla battaglia sui prezzi.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.