Navigation

Revisione della capacità finanziaria dei cantoni

Il Consiglio federale ha fissato i nuovi indici cantonali validi fino alla prossima riforma della perequazione finanziaria.

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 novembre 2001

Berna figura nella categoria dei cantoni a debole capacità finanziaria. Fa un tonfo di ben 9 punti, attestandosi a 57 su un indice svizzero di 100. Zugo, con 216 punti, resta in testa, mentre il Vallese, con 30, è il fanalino di coda. Il Ticino, con 82 punti, si trova al centro della categoria di quelli a capacità finanziaria media, guadagnando 4 punti.

L'indice della capacità finanziaria è determinante per la ripartizione dei sussidi e della parte degli introiti della Confederazione che spetta ai cantoni. Il Consiglio federale lo ha fissato oggi per i prossimi due anni. Questo sistema resta in vigore fino alla riforma della perequazione finanziaria.

La base di calcolo comprende quattro criteri: il reddito cantonale, la forza fiscale, l'onere fiscale e l'inserimento o meno nella zona di montagna. I 26 cantoni sono classificati in tre categorie: forte, media e debole capacità finanziaria.

A livello svizzero, la nuova ripartizione comporta un cambiamento di categoria per tre cantoni. Berna passa da una capacità finanziaria media a quella debole, mentre i due Appenzello fanno il percorso inverso. In tutto, 12 cantoni, tra cui Ticino (+4) e Grigioni (+2 a 77) vedono il loro indice progredire, con conseguente riduzione della manna federale.

Per 12 altri il fenomeno è inverso. Soltanto Basilea Campagna e il Vallese restano fermi sulle rispettive posizioni. I più forti indici di crescita sono registrati da Svitto (+16), Basilea Città (+15) e Ginevra (+11). Le riduzioni maggiori da Berna (-9), Soletta, Lucerna e Obwaldo (-5 ciascuno).

Dal 2006, il sistema poggerà su una base completamente nuova, con la prevista entrata in vigore della riforma della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e cantoni. Il relativo messaggio governativo dovrebbe essere presentato prossimamente.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.