Navigation

La comunità elvetica all’estero sempre più numerosa

La Quinta Svizzera è sempre più "popolata": il numero dei cittadini elvetici che risiede all'estero si sta avvicinando a quota 750mila. La più grande diaspora svizzera si trova sempre in Francia, con quasi 194?500 persone. Keystone
Questo contenuto è stato pubblicato il 29 gennaio 2015 minuti
swissinfo.ch

La crescita del numero di cittadini elvetici che vivono sparsi in tutto il mondo, fuori dalla Confederazione, sembra inarrestabile: alla fine di dicembre si avvicinavano alla soglia dei 750mila, segnando così un aumento di circa il 2% in un anno. Oltre il 60% della diaspora elvetica risiede in un paese europeo.

Per la precisione, secondo la Statistica sugli svizzeri all'esteroLink esterno 2014 del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), c'erano 746'885 cittadini con il passaporto rossocrociato registrati in una rappresentanza elvetica nel mondo, vale a dire 14'726 in più rispetto all'anno precedente. L'incremento del 2% corrisponde alla tendenza osservata da vari anni, precisa il DFAE in una nota.

swissinfo.ch

La stragrande maggioranza degli espatriati elvetici non emigra molto lontano. Sui quasi 747mila svizzeri all'estero, 462'049 risiedevano nel Vecchio Continente, la maggior parte dei quali – 446'412 – in uno Stato dell'Unione europea. I tre quarti degli espatriati svizzeri in Europa erano concentrati nei paesi confinanti: in Francia erano 194'474, in Germania 84'671, in Italia 51'353 e in Austria 15'542.

Fuori dall’Europa le comunità elvetiche più numerose si trovano negli Stati Uniti (78'696 persone), in Canada (39'618), Australia (24'584) e Israele (17'958). Agli ultimi posti, si trovano São Tomé e Principe, Kiribati e Turkmenistan, che contano un solo cittadino svizzero ciascuno. La cosiddetta Quinta Svizzera è sparsa in circa 200 paesi.

Si allarga il corpo elettorale della Quinta Svizzera

Sui 583'150 svizzeri all’estero maggiorenni, 142'651 erano iscritti in un registro elettorale nella Confederazione, pari a circa il 24,5% del totale degli aventi diritto di voto. In confronto alle elezioni federali dell'ottobre 2011 sono cresciuti di circa l’1,5%, osserva il DFAE. Un dato che interesserà sicuramente i partiti politici, in vista delle prossime elezioni legislative che si terranno nell'ottobre di quest'anno.

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?