Navigation

Promozione culturale

In Svizzera, la promozione culturale spetta prima di tutto ai comuni e ai cantoni. Dal 2000, le competenze in ambito culturale sono menzionate in un articolo costituzionale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 giugno 2011 minuti
swissinfo.ch

I comuni e i cantoni promuovono attività culturali regionali, la Confederazione si occupa di quelle di importanza nazionale. La cultura è perciò parte integrante anche della politica federale.

La maggior parte dei circa 2,7 miliardi di franchi spesi ogni anno dagli enti pubblici per la promozione della cultura, proviene da comuni e cantoni; la Confederazione contribuisce dal canto suo con circa 300 milioni.

Informazioni dettagliate sulla promozione culturale in Svizzera si possono ricavare dal messaggio sulla culturaLink esterno pubblicato dal governo. 

Politica di promozione culturale

La politica culturale svizzera mira innanzitutto a rafforzare la coesione nazionale. Tutte le misure di promozione della cultura hanno in fondo un doppio obiettivo: la conservazione della volontà politica che tiene insieme il paese e lo studio dell'identità e della varietà culturale delle regioni.

Ufficio federale della cultura

L'Ufficio federale della culturaLink esterno è attivo nell'ambito della promozione della cultura e della salvaguardia del patrimonio culturale. Cura la collezione d'arte della Confederazione, è responsabile per la Biblioteca nazionale e per undici musei, tra cui il Museo nazionale, e si impegna affinché sia preservato l'aspetto degli insediamenti umani e non vengano deturpati possibili siti archeologici. Promuove il design e la produzione cinematografica e artistica e sostiene le richieste delle diverse comunità linguistiche e culturali del paese.

La fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia

Pro Helvetia, la fondazione svizzera per la cultura, sostiene progetti culturali di importanza nazionale e internazionale. È stata fondata dal governo elvetico nel 1939 e continua a essere finanziata esclusivamente con denaro pubblico.

Pro Helvetia cerca di garantire le migliori condizioni possibili per l'attività creativa degli artisti svizzeri, sostenendo la diffusione delle loro opere e contribuendo a farli conoscere in Svizzera e all'estero.

Uno dei compiti principali della fondazione è la promozione degli scambi culturali con l'estero. Pro Helvetia impiega due terzi dei mezzi a disposizione in ambito internazionale. Sostiene le coproduzioni e i contatti con artisti di altri paesi, soprattutto di quelli dove la fondazione ha una sede.

Sul sito di Pro Helvetia si trova un elenco delle sue sedi all'esteroLink esterno. In Italia, Pro Helvetia è presente in tre città, Roma, Milano e Venezia.

Fondazioni

Oltre a queste due istituzioni pubbliche, in Svizzera hanno sede numerose fondazioni private che offrono borse di studio e contributi finanziari ad artisti e studiosi. Altre informazioni e un elenco delle fondazioni si trovano sul sito dell'Associazione delle fondazioni donatrici in SvizzeraLink esterno.

Una banca dati sulle istituzioni che finanziano le attività culturali è accessibile sul portale promozioneculturale.ch.Link esterno

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?