Navigation

Pro Specie Rara: la biodiversità nel piatto

Sabato 25 aprile, a due passi dal confine, si terrà l'annuale mercato delle piantine, per riscoprire sapori antichi, ortaggi dalle qualità particolari, ricette, tradizioni

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 settembre 2015

Sabato 25 aprile, a San Pietro di Stabio, sarà allestito l'annuale mercato delle piantine di Pro Specie Rara. Oltre a procurarsi pomodori viola, coste rosse, lattughe maculate e altre varietà poco note, sarà possibile approfondire le attività della Fondazione.

Dal 1982, Pro Specie RaraLink esterno ha contribuito a salvare un migliaio di varietà tra ortaggi e cereali, 400 di bacche, 1800 di alberi da frutto. Rientrano nell'attività di recupero e valorizzazione anche le piante ornamentali e 25 razze animaliLink esterno, come il maiale lanuto, la capra grigia e la gallina svizzera.

Al centro didatticoLink esterno di Pro Specie Rara, sabato, gli adulti potranno anche partecipare a un corso di cucina con i semi oleosi, frutta secca e germogli. Per i bambini è previsto un atelier con costruzione di una casetta per le api e altri insetti selvatici utili all'orto.

Altri sviluppi

I semi

Sono un po' il simbolo di Pro Specie Rara, poiché conservano le varietà e le diffondono, insieme a un importante messaggio: la biodiversità non è un valore astratto. Porta con sé sapori e qualità particolari, ricette e tradizioni.

Il sito webLink esterno di Pro Specie Rara, e le attività ricreative e didattiche, mirano non solo a tramandare ricette per riscoprire antichi sapori, ma anche i modi di coltivare e riprodurre i semi. Non sempre è difficile.


Se si vuole mantenere la varietà pura, insomma, bisogna tenere d'occhio le specie che vengono impollinate da insetti o dal vento e quindi sono più soggette a incroci. Importante anche la conservazione: alcuni semi durano a lungo, altre specie germinano solo l'anno successivo.


La sede centrale di Pro Specie Rara, a Basilea, ha una vera e propria banca dei semi che custodisce le diverse centinaia di varietà. La fortuna è che lo scambio di semenze, al quale sono dedicate delle apposite giornate, in Svizzera è ancora piuttosto libero rispetto al resto d'Europa [cfr video sopra].

Il centro didattico di Pro Specie Rara è in vicolo Santa Lucia, a San Pietro di Stabio, a meno di un chilometro dal confine con l'Italia. Un secondo mercato delle piantine si terrà domenica 26 aprile a Giubiasco.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.