Navigation

Preventivo 2001 della Confederazione: potrebbe essere nelle cifre nere

Lavorando di forbici, la commissione delle finanze del Consiglio nazionale è riuscita ad azzerare il deficit di 58 milioni previsto dal governo. Almeno sulla carta, si dovrebbe addirittura conseguire una maggiore entrata di 71 milioni di franchi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 novembre 2000

L'annuncio è stato dato martedì dal presidente della Commissione, Gerold Bührer (PLR/SH). In un primo tempo - ha spiegato - la commissione voleva risparmiare 500 milioni rispetto alle proposte governative. Alla fine è riuscita a ridurre le spese solo di 192 milioni.

Occorre tuttavia tener conto del fatto che anche gli introiti si ridurranno di una settantina di milioni, dopo il rifiuto popolare della tassa in favore delle energie rinnovabili. Così il miglioramento netto finale, rispetto al progetto del governo, risulta di 129 milioni.

In realtà, l'esercizio 2001 della Confederazione sarà nettamente più brillante. Il preventivo non tiene infatti conto degli introiti che saranno realizzati grazie alla vendita delle concessioni UMTS della telefonia mobile. Gerold Bührer s'aspetta entrate supplementari per 4 miliardi di franchi, ciò che porterebbe la maggiore entrata dello Stato a 4,071 miliardi di franchi nel 2001.

I tagli maggiori li ha subiti il dipartimento di Moritz Leuenberger: la commissione gli ha ridotto le spese di 112 milioni, segnatamente nel settore delle autostrade. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia dovrà invece rinunciare a 90 milioni nel settore dell'asilo, ma otterrà 16 milioni in più nella lotta al crimine organizzato.

Con le sue correzioni, la commissione è riuscita a contenere la crescita delle spese federali al 3 percento per il 2001, contro il 3,4 percento del Consiglio federale. In questo modo - ha osservato Bührer - la quota parte dello Stato dovrebbe calare.

Il Consiglio nazionale esaminerà il preventivo 2001 nella sessione invernale. La commissione ha pure preso atto del piano finanziario 2002- 2004, che prevede eccedenze attive tra 0,2 e 1,3 miliardi di franchi per le casse federali. Ma anche in questo settore, i commissari desiderano uno sforzo maggiore.

In una mozione adottata con 12 voti contro 9, la maggioranza della commissione chiede al Consiglio federale di allestire il preventivo 2002 e il piano finanziario 2003-2005, in modo tale che la quota parte delle spese pubbliche «sia ridotta sensibilmente».

La commissione propone infine al plenum di adottare il secondo supplemento al preventivo 2000, che prevede crediti per 255 milioni. Tra questi figurano anche 920'000 franchi per co-finanziare le attività di Carla Del Ponte al Tribunale penale internazionale dell'Aja. Questa somma controversa è stata accolta dalla commissione con 8 voti contro 3 e 9 astenuti.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.