Premiati i promotori dell'iniziativa solare del 2000
Rifiutata a larga maggioranza dal popolo nel settembre dell'anno scorso, l'idea dell'iniziativa è stata premiata per aver sostenuto l'energia solare in Svizzera.
Gli autori dell'iniziativa e i difensori delle tasse sull'energia hanno ricevuto il premio mercoledì a Berlino. Nella motivazione si parla della promozione dell'energia solare in Svizzera e della solidità politica, scientifica, ecologica ed economica del comitato dei promotori. La giuria ha anche ritenuto esemplare la maggioranza parlamentare in favore delle energie rinnovabili.
L'iniziativa solare era stata battuta nettamente il 24 settembre 2000 dalla maggioranza dei votanti: in parte per paura di vedere aumentare le fatture, in parte perché il popolo non riuscì a capirne completamente le motivazioni, trovandola troppo complessa. Inoltrata nel 1995, prevedeva una tassa di mezzo centesimo per kilowattora sulle energie non rinnovabili durante un periodo di 20 anni. Il ricavato, circa 750 milioni di franchi all'anno, sarebbe servito a incoraggiare gli investimenti in nuove tecnologie e alla creazione di posti di lavoro. La metà di questa somma sarebbe destinata all'energia solare e ad altre energie rinnovabili. L'altra metà sarebbe stata suddivisa fra l'energia idraulica e la promozione di un uso razionale dell'energia.
Il costo previsto era di circa 6 franchi al mese per persona che sarebbe stato compensato però completamente dalla diminuzione del prezzo dell'energia indotta dalla liberalizzazione del mercato e dai risparmi ottenuti grazie a una maggiore efficacia nell'uso delle risorse energetiche.
Secondo i promotori, questa iniziativa avrebbe permesso di imprimere una svolta nella politica energetica svizzera e consentito di diminuire la dipendenza dall'estero.
Il premio solare 2001 per le imprese innovatrici è stato invece assegnato ad una casa d'abitazione realizzata da Heidi e Peter Schibli a Gams (SG). La giuria ha apprezzato la costruzione per gli standard di uso minimo dell'energia « Minergie » e perchè il 60 % dell'energia consumata proviene da pannelli solari.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!