A che serve il parlamento nella democrazia diretta svizzera?
Spesso la Svizzera è considerata sinonimo di democrazia diretta. Cosa fa dunque il suo parlamento, se il popolo può decidere praticamente su tutto e ha l'ultima parola?
- Deutsch Wozu dient das Parlament in der direkten Demokratie?
- Español ¿Para qué sirve el Parlamento en la democracia directa suiza?
- Português Para que serve o parlamento na democracia direta suíça?
- 中文 议会在瑞士直接民主政体中起何作用?
- Français À quoi sert le parlement dans la démocratie directe suisse?
- عربي أيّ دور للبرلمان في الديمقراطية المباشرة السويسرية؟
- English What’s the point of a parliament in a direct democracy?
- Pусский Зачем Швейцарии нужен парламент при прямой демократии?
- 日本語 直接民主制の国スイス 連邦議会があるのはなぜ?
Premessa
End of insertionPrima di tutto occorre fare un'importante precisazione: il sistema politico elvetico non è una democrazia diretta "pura", in cui i diritti popolari – di referendum e di iniziativa – risalgono alla notte dei tempi. Nella Svizzera moderna, ossia nello Stato federale nato nel 1848, alla democrazia rappresentativa è stata affiancata quella diretta, che nel corso degli anni si è vieppiù sviluppata.
La Costituzione federale del 1848 contemplava unicamente il referendum costituzionale obbligatorio. In seguito, saranno introdotti anche il diritto di referendum legislativo facoltativo (1874) e il diritto di iniziativa popolare per emendamenti della Costituzione (1891).
Complemento, non sostituto
End of insertionLa Svizzera non è certamente l'unico Paese in cui i cittadini dispongono di questi strumenti di democrazia diretta e al contempo eleggono un parlamento. È però il Paese in cui questi diritti popolari sono più estesi a tutti i livelli dello Stato – comunale, cantonale e federale – e sono esercitati più intensamente.
Ma democrazia diretta e democrazia rappresentativa non sono antagoniste, bensì complementari. Pur essendo componenti capitali del sistema politico svizzero, i diritti popolari non sono mai stati concepiti come sostituti del processo parlamentare, bensì come strumenti del popolo per controllare costantemente l'operato dei propri rappresentanti ed eventualmente bloccarne le decisioni (referendum) o obbligarli a decidere (iniziativa).
Potere legislativo
End of insertionLegiferare resta di competenza del parlamentoLink esterno. Che il potere legislativo è saldamente nelle mani del parlamento svizzero è dimostrato dal fatto che la stragrande maggioranza delle leggi che emana non sono attaccate con un referendum. Inoltre, tra le leggi contro le quali è impugnato il referendum, rari sono i casi in cui il voto popolare sconfessa il parlamento.
Da notare, comunque, che il referendum facoltativo ha un forte influsso sulle decisioni del parlamento svizzero: quest'ultimo tende a trovare delle soluzioni di compromesso, suscettibili di raccogliere una maggioranza di consensi.
Elezioni degli altri organi
End of insertionUn'altra importante prerogativa del parlamento svizzero è l'elezione dei sette membri del governo (Consiglio federale) e del cancelliere della Confederazione. Riunite in Assemblea federale, le due Camere – il Consiglio nazionale e quello degli Stati – del parlamento li eleggono all'inizio di ogni nuova legislatura per un mandato di quattro anni. Quando uno o più membri del Consiglio federale o il cancelliere della Confederazione si dimettono prima della scadenza, l'Assemblea elegge il o i sostituti per un mandato che scade alla fine della legislatura in corso.
All'Assemblea federale spetta pure l'elezione dei membri del potere giudiziario della Confederazione: il presidente e i giudici del Tribunale federale (Corte suprema) e quelli dei tre Tribunali federali di primo grado (penale, amministrativo e dei brevetti).
Nella sfera di competenze del parlamento rientra inoltre l'elezione del procuratore generale della Confederazione, che è responsabile dell'avvocatura di Stato.
E in caso di guerra, è il parlamento che elegge il generale che comanda l'esercito svizzero durante il conflitto.
Vigilanza
End of insertionLa responsabilità del parlamento non si limita peraltro all'elezione dei membri degli organi del potere esecutivo e giudiziario della Confederazione. Esso esercita l'alta vigilanza sul governo e l'amministrazione federali, come pure sui tribunali federali e sul Ministero pubblico della Confederazione.
Da non dimenticare che all'approvazione del parlamento sono sottoposti i conti – sia il preventivo che il consuntivo – della Confederazione, sui quali il popolo non ha invece voce in capitolo.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!