Elisabeth Kopp è morta, il destino movimentato di una pioniera della politica
Elisabeth Kopp, la prima donna membro del Consiglio federale, è morta il Venerdì Santo all'età di 86 anni dopo una lunga malattia, stando a quanto si è appreso oggi. In occasione del suo 80° compleanno, nel 2016, le avevamo dedicato un ritratto che, per l'occasione, ripubblichiamo qui in forma integrale.
- Deutsch Elisabeth Kopp ist tot - das bewegte Schicksal der Polit-Pionierin
- Español La primera mujer en el Gobierno de Suiza muere a los 86 años
- Português Elisabeth Kopp: a vida agitada de uma política suíça
- 中文 风云女政客备受争议之命运
- عربي إليزابيت كوبّ، مصير متقلب لرائدة في المجال السياسي
- Français Elisabeth Kopp, le destin chahuté d’une pionnière en politique (originale)
- Pусский Жизнь и невероятная карьера Элизабет Копп
- English Switzerland’s first female cabinet minister blows out 80 candles
Il 7 dicembre 1983, 12 anni dopo la concessione del diritto di voto e di eleggibilità a livello federale alle donne, i socialisti tentano di forzare le porte del Consiglio federale. Propongono che la zurighese Lilian Uchtenhagen subentri a Willy Ritschard, ma la maggioranza di destra del parlamento preferisce Otto Stich. Questa mancata elezione provoca un acceso dibattito sulla partecipazione delle donne al governo.
Meno di un anno più tardi, il 2 ottobre 1984, un’altra zurighese, Elisabeth Kopp, riesce nell’impresa e viene eletta al primo turno dell’elezione al Consiglio federale, diventando la prima donna ad accedere a questa funzione suprema. L’esponente radicale (centro destra) prende le redini del Dipartimento federale di giustizia e polizia, dove si distingue in particolare per le riforme del diritto d’asilo e per la creazione della posizione di delegato ai rifugiati.
Elisabeth Kopp lavora anche per migliorare lo statuto delle donne, impegnandosi con successo per un diritto matrimoniale più egalitario e presentando al parlamento un rapporto sulla parità dei diritti tra uomo e donna.
La sua carriera politica tuttavia si incrina nell’autunno del 1988. La ministra radicale si trova al centro di uno dei più grandi scandali della storia politica elvetica per aver telefonato al marito dal suo ufficio chiedendogli di lasciare il consiglio di amministrazione di una società sospettata di riciclaggio di denaro. Il 12 gennaio del 1989, sottoposta a una pressione insostenibile, è costretta alle dimissioni con effetto immediato.
Nel novembre del 1989, una commissione d’inchiesta parlamentare la biasima per aver infranto il segreto d’ufficio, ritenendo che le dimissioni fossero inevitabili. Un’accusa da cui l’assolverà un anno più tardi il Tribunale federale.
In seguito, Elisabeth Kopp ritornerà puntualmente a più riprese sulla scena pubblica, tenendo conferenze o impegnandosi a favore dell’adesione della Svizzera all’ONU (2002), dell’assicurazione maternità (2004) o, più recentemente, contro l’iniziativa dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) sull’applicazione dell’espulsione dei criminali stranieri.
Maggioranza femminile effimera
Dopo le sue dimissioni, bisognerà attendere il 1993 e l’elezione della socialista Ruth Dreifuss per avere un’altra donna in Consiglio federale. Entreranno in seguito in governo Ruth Metzler (1999), Micheline Calmy-Rey (2002), Doris Leuthard (2006) e Eveline Widmer-Schlumpf (2007).
Il 22 settembre del 2010, con l’elezione di Simonetta Sommaruga, la Svizzera per la prima volta è guidata da un governo a maggioranza femminile, entrando così nella ristretta cerchia di paesi (Finlandia, Norvegia, Spagna e Capo Verde) che avevano già effettuato questo passo in precedenza.
Una maggioranza che tuttavia si rivela effimera, poiché la partenza di Micheline Calmy-Rey nel 2011, sostituita dal suo compagno di partito Alain Berset, segna la fine di questa eccezione al femminile. Dopo le dimissioni di Eveline Widmer-Schlumpf, rimpiazzata nel 2015 da Guy Parmelin, non restano che due donne (su 7 membri) in Consiglio federale: Doris Leuthard, futura presidente della Confederazione, e Simonetta Sommaruga, responsabile del Dipartimento di giustizia e polizia.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!