Navigation

FFS: privatizzare per aumentare le entrate

Per finanziare i futuri progetti di trasporto pubblico il consigliere federale Moritz Leuenberger non esclude l'entrata in borsa delle Ferrovie federali svizzere (FFS) o una partecipazione di investitori privati.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 maggio 2008 minuti

Il denaro proveniente dal Fondo di finanziamento dei trasporti pubblici (Fondo FTP) non è sufficiente per soddisfare la crescente mobilità delle persone e i bisogni futuri nel settore del traffico ferroviario, ha dichiarato il ministro dei trasporti in un'intervista pubblicata domenica dalla "SonntagsZeitung". A detta di Moritz Leuenberger altre fonti di reddito sono quindi necessarie per assicurare ulteriori investimenti.

Per il consigliere federale, "non dovrebbe essere proibito riflettere su un'entrata parziale in Borsa delle FFS" o su una partecipazione di investitori privati. Quale modello per queste considerazioni Leuenberger ha citato la Deutsche Bahn (DB), che ha venduto il 25% del suo capitale per assicurarsi i mezzi necessari per effettuare investimenti. La quota di maggioranza delle FFS deve comunque restare nelle mani della Confederazione, ritiene il responsabile del Dipartimento federale dei trasporti.

Le FFS realizzano utili con gli immobili e il traffico passeggeri, ma non sono di gran lunga sufficienti per finanziare autonomamente gli investimenti previsti, ha spiegato il ministro. La domanda nel trasporto pubblico è talmente grande che la Confederazione già ora prepara un nuovo progetto di ampliamento dell'offerta. Questo pacchetto comprende in particolare il terzo binario tra Losanna e Ginevra e un terzo attraversamento della catena del Giura, sotto forma di galleria del Wisenberg tra le regione di Basilea e quella di Olten (SO). Pure in discussione il tunnel di base dello Zimmerberg, tra Zurigo e Zugo.

In ottobre il governo federale aveva chiesto al parlamento di aumentare il Fondo FTP di un miliardo a 31,5 miliardi di franchi. A causa dei maggiori costi per la galleria di base del San Gottardo, senza questi mezzi supplementari si sarebbe costretti a fare tagli troppo importanti ad altri progetti di ampliamento dell'infrastruttura ferroviaria, aveva spiegato il governo.

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?