Berna protesta vigorosamente contro Tripoli
Non corre buon sangue fra Svizzera e Libia. Berna insorge contro l'atteggiamento di Tripoli, in seguito all'incriminazione a Ginevra di Hannibal Gheddafi, figlio del presidente Muammar.
La Confederazione ha inviato una delegazione diplomatica a Tripoli per discutere nei dettagli del fermo e del conseguente rilascio su cauzione di Hannibal Gheddafi e di sua moglie, ha comunicato mercoledì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). La delegazione elvetica arriverà nel tardo pomeriggio nella capitale libica. Parallelamente il DFAE ha indetto una conferenza stampa a Berna.
La Svizzera intende gettare acqua sul fuoco, per impedire che si inneschi una crisi fra i due paesi. Non intende però lasciar calpestare i suoi diritti e denuncia le "preoccupanti" ritorsioni libiche contro le società elvetiche.
La ministra degli affari esteri Micheline Calmy-Rey ha già protestato martedì nel corso di una telefonata con l'omologo libico Abderrahman Shalgan. D'altra parte gli ha espresso il desiderio della Confederazione di mantenere buone relazioni con Tripoli. I due ministri hanno quindi convenuto un intervento diplomatico per cercare di regolare la questione.
Dopo che Hannibal Gheddafi e sua moglie sono stati incriminati a Ginevra per lesioni semplici e coazione, la Libia ha adottato una serie di misure contro aziende e cittadini svizzeri. In particolare ha sospeso il rilascio di visti ai cittadini elvetici e ha ridotto i voli fra i due paesi.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!