Contrariamente ad altre malattie infettive, la malaria non si trasmette da persona a persona. Per propagarsi, il parassita ha bisogno della zanzara anofele. (EPA/Stephen Morrison) Keystone
Distretto di Apac, Uganda. Un giovane lava la sua bicicletta nelle acque stagnanti, vere e proprie incubatrici di zanzare. (magnumphotos.com/Archive) magnumphotos.com/Archive
Shohmbo, Burundi. Campagna d'informazione sulle zanzare e distribuzione gratuita di zanzariere di Medici senza Frontiere. (magnumphotos.com/Archive) magnumphotos.com/Archive
Kabale, Uganda. Campi d'artemisia, una pianta che entra nella composizione dei trattamenti più efficaci contro il paludismo. (magnumphotos.com/Archive) magnumphotos.com/Archive
Ashian, 20 anni, rientra a casa con il suo bambino Jen Frank Atiliop (8 mesi) infettato dal parassita. Contrariamente ad altre, questa famiglia che vive nel distretto di Apac, in Uganda, non aveva una zanzariera. (magnumphotos.com/Archive) magnumphotos.com/Archive
Ospedale di Apac, Uganda. Un'infermiera controlla un piccolo malato servendosi di una delle poche lampade a disposizione. (magnumphotos.com/Archive) magnumphotos.com/Archive
Arusha, Tanzania. Manifattura di zanzariere. (magnumphotos.com/Archive) magnumphotos.com/Archive
Jonice e suo figlio Denis, 7 anni, al riparo sotto una zanzariera nella loro casa di Ruhiira, Uganda. (magnumphotos.com/Archive) magnumphotos.com/Archive
Polverizzazione di insetticida a Mumbai. Nella metropoli indiana come altrove, alle zanzare per proliferare basta una pozzanghera. (Keystone) Keystone
Ospedale di Apac, Uganda. Un'infermiera controlla la perfusione di un bambino. (magnumphotos.com/Archive) magnumphotos.com/Archive
Ospedale di Apac, Uganda. Al lume di una lanterna, un'infermiera cerca una vena di un piccolo malato. (magnumphotos.com/Archive) magnumphotos.com/Archive
Sedie a rotelle in un ospedale di Ourossogui, in Senegal. Anche qui la malaria è il principale problema di salute pubblica. (EPA/Nic Bothma) Keystone
Da sola, assorbe il 40% di tutte le spese per la salute pubblica in Africa. Per milioni di genitori delle zone subsahariane, la malaria è la principale minaccia per i loro bambini.
Questo contenuto è stato pubblicato il 13 luglio 2012 minuti
Dall’inizio del XXI secolo, però, la malattia regredisce. Nel 2000 si stima la malaria aveva causato la morte di un milione di persone. Nello spazio di dieci anni, il numero di vittime è sceso a 650'000 a livello mondiale. In 11 paesi africani, la diminuzione è stata addirittura del 50%. Gli specialisti sottolineano però che questi passi in avanti rimangono fragili.
Partecipa alla discussione!