Navigation

Più soldi per la ricerca

La ricerca in Svizzera rischia di diventare meno competitiva. www.snf.ch

Il Fondo nazionale per la ricerca scientifica chiede 1,25 miliardi supplementari entro il 2007.

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 luglio 2002

Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) compie 50 anni. Quale regalo di compleanno spera che la Confederazione conceda 1,25 miliardi di franchi supplementari per il periodo 2004-2007, indispensabili - a suo dire - per evitare la relegazione della ricerca svizzera in lega cadetta.

Scienza svizzera meno concorrenziale

La ricerca fondamentale realizzata nella Confederazione è ancora tra le migliori al mondo. Tuttavia, scrive il FNS nel programma pluriannuale 2004-2007, la capacità concorrenziale della scienza elvetica è minacciata dalla stagnazione dei crediti pubblici.

Nel contesto attuale, le principali vittime dell'austerità sono coloro che desiderano realizzare uno studio di base libero, al di fuori dei Programmi di ricerca, scrive il FNS.

"Al momento il Fondo nazionale può investire solo 100'000 franchi all'anno per progetto", ha detto Hans Peter Hertig, segratario generale del FNS a swissinfo. "Se si fa il paragone con un'istituzione analoga, come il fondo nazionale per la ricerca degli Stati Uniti, si vedrà che loro investono una somma due o tre volte maggiore in un progetto. A questo livello non siamo più competitivi."

Crediti: 80% in più

Per il periodo 2004-2007 il FNS chiede dunque un aumento dei crediti di oltre l'80 per cento. Complessivamente, per il prossimo quadriennio, la Confederazione sarebbe chiamata ad elargire 2,713 miliardi di franchi, ossia 1,247 miliardi in più rispetto ai 1466 milioni del periodo 2000-2003.

In occasione del giubileo, il Fondo intende anche riformare le proprie strutture. In particolare, i responsabili ritengono che la procedura di valutazione dei progetti interdisciplinari vada migliorata.

Il FNS è stato fondato il primo agosto 1952. Finanziato dalla Confederazione, ma gestito dai ricercatori, sostiene lavori di ricerca e promuove lo sviluppo scientifico.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.