Navigation

Più soldi nelle casse delle famiglie

Nel 2005 il potere d'acquisto delle economie domestiche svizzere è leggermente aumentato Keystone

Grazie alla ripresa economica, nel 2005 il reddito a disposizione delle economie domestiche elvetiche ha raggiunto i 6'500 franchi mensili, 250 in più dell'anno precedente.

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 maggio 2007

Ma ad aumentare non sono state solo le entrate: si è speso di più in tasse, contributi sociali, carburanti, cellulari e computer.

Nel 2005, il reddito a disposizione delle economie domestiche è aumentato del 4% circa, um tasso che supera nettamente il rincaro dell'1,2%.

Lo indica l'Ufficio federale di statistica (UST) in una nota diramata lunedì, rilevando che «ciò è particolarmente sorprendente visto che contemporaneamente sono cresciute anche le spese obbligatorie».

L'aumento del reddito disponibile è riscontrabile in tutte le classi, tranne quelle più basse. Questo si spiega soprattutto con la progressione del reddito da lavoro. Quello proveniente dalle rendite (pensioni, ecc.), che rappresentano la principale fonte d'entrata per le classi finanziariamente più deboli, è invece rimasto sostanzialmente invariato.

Anche se a prima vista un reddito medio disponibile di 6'500 franchi al mese sembra alto, non va dimenticato che in più di un terzo delle economie domestiche a lavorare non è una sola persona.

Più tasse e spese obbligatorie

Il reddito disponibile corrisponde al reddito lordo meno le spese obbligatorie. Nel 2005 queste ultime sono aumentate di 210 franchi per ogni mese.

In particolare, la gente ha speso di più in tasse e contributi sociali. I premi dell'assicurazione malattia, invece, per la prima volta da anni non hanno «registrato nessun incremento degno di nota».

Un tetto sulla testa e tanta energia

Oltre alle spese obbligatorie, nel 2005 le economie domestiche svizzere hanno sborsato 200 franchi in più anche per le spese di consumo.

In questo settore si spende soprattutto per la casa e per l'energia. I costi abitativi sono cresciuti del 5% rispetto al 2004, attestandosi a 1'370 franchi.

Sul bilancio familiare, alimentari e trasporti hanno lo stesso peso (630 franchi circa). Ma mentre i costi per i primi sono rimasti stabili, quelli per i secondi sono progrediti del 12%. Ciò è legato soprattutto all'aumento dei prezzi dei carburanti.

Cellulari e computer

Anche nel settore delle comunicazioni emerge una chiara progressione dei consumi. Le spese per i cellulari sono aumentate di 10 franchi mensili e hanno raggiunto i 62 franchi. Un'evoluzione di tutto rispetto se si considera che nel contempo i prezzi nel settore della telefonia mobile sono diminuiti. I servizi di telefonia fissa sono costati alle economie domestiche 78 franchi al mese, cinque in meno rispetto al 2004.

Notevole è anche l'avanzata di internet. Il 76% delle economie domestiche possiede almeno un computer (+5%) e la spesa media per accedere alla rete è di 15 franchi mensili (+45%).

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.