Navigation

Più peso politico per le grandi città

Il cantiere Westside a Berna, ovvero quando la città si espande verso la campagna Keystone

Le maggiori città elvetiche hanno dato vita ad un gruppo di lavoro denominato «Posizione delle città CH».

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 marzo 2007 - 13:11

L'obiettivo è di contribuire in modo attivo alla pianificazione del territorio nazionale e rafforzare la posizione delle città nel sistema politico.

Per farsi meglio valere in materia di sviluppo territoriale, le più importanti città della Svizzera si sono alleate ed hanno elaborato un catalogo di rivendicazioni, presentate a Berna mercoledì nel corso di una conferenza stampa. L'iniziativa è capitanata dall'Associazione svizzera per la pianificazione nazionale (ASPAN).

In sostanza, le città chiedono una maggiore considerazione per l'importante contributo che danno allo sviluppo del paese. Il loro ruolo è centrale – sottolinea l'ASPAN – ed è nell'interesse di tutta la Svizzera rafforzare il peso internazionale del territorio metropolitano di città come Zurigo, Basilea e Ginevra.

Questa è una delle principali tesi contenute nel testo «Posizione delle città CH», testo che è stato presentato al gruppo parlamentare deputato alla pianificazione del territorio. Le città, infatti, vorrebbero una revisione della legge federale sulla pianificazione del territorio che tenga conto delle specificità urbane.

Attualmente è difficile attuare una vera e propria politica urbana nazionale. Per i rappresentanti delle città, all'origine di questa situazione ci sono essenzialmente due motivi: la pianificazione del territorio resta ancora in gran parte una prerogativa di Cantoni e comuni e la nozione di città non è chiaramente definita.

Reti interregionali

I centri urbani – sostengono le città – sono concorrenziali solo se presi in considerazione con tutto il territorio delle agglomerazioni. Per affermarsi sul piano internazionale è necessario poter contare su delle reti interregionali ben sviluppate ed è proprio questo che manca in Svizzera.

Inoltre, le città non godrebbero di un peso politico commisurato alla loro importanza sociale ed economica.

L'opinione pubblica non si sarebbe ancora resa conto che da tempo i confini urbani si sono fatti labili: oggi, da un punto di vista spaziale e funzionale, siamo di fronte a intere porzioni di territorio che rappresentano una fusione tra città e campagna.

Pianificare in modo ottimale lo sviluppo di queste macroregioni è spesso difficoltoso a causa della presenza di confini comunali e cantonali.

swissinfo e agenzie

In breve

Le città sono decisive per il futuro della Svizzera. Sono un motore economico e d'innovazione politica, ma si scontrano con l'anima tradizionalmente rurale del paese e sono frenate da alcuni difetti dell'assetto federale.

Per ridefinire la posizione delle città nei confronti degli attori politici di Confederazione e cantoni e per influire sulla pianificazione del territorio, i maggiori centri urbani hanno riunito le forze. Del gruppo di lavoro fanno parte Basilea, Berna, Bienne, Coira, Ginevra, Losanna, Lugano, Lucerna, Soletta, San Gallo, Winterthur e Zurigo.

I responsabili dello sviluppo territoriale delle città che fanno parte del gruppo di lavoro si riuniscono regolarmente dall'aprile del 2006 per colloqui e workshops.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.