Navigation

Persistono le disparità salariali in Svizzera

Era e rimane sistematico: le donne sono meno remunerate degli uomini Keystone

Indipendentemente dalla funzione, le donne continuano a guadagnare meno degli uomini. Ciò risulta da un'analisi dell'Ufficio federale di statistica (UST).

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 novembre 2001 minuti

Differenze a seconda del sesso

«Le disparità salariali tra donna e uomo rimangono notevoli», osserva l'UST. Nel 2000 le donne guadagnavano (settori pubblico e privato) in media il 21,3 per cento in meno dei loro colleghi uomini (1998: -21,5%), indica l'UST in un comunicato pubblicato martedì.

A titolo di esempio, per le funzioni maggiormente qualificate le donne percepiscono in media una retribuzione mensile di 8'288 franchi contro 10'303 franchi per gli uomini. Anche per i livelli di qualifica meno esigenti (attività semplici e ripetitive), gli scarti salariali tra i sessi restano elevati: 3'700 franchi mensili lordi per le donne contro 4'522 franchi per gli uomini.

Influsso della formazione

Generalmente il livello di formazione influenza ampiamente la piramide generale degli stipendi. Tuttavia, per lo stesso grado di formazione le retribuzioni variano considerevolmente a seconda delle qualifiche richieste dal posto di lavoro. La rimunerazione lorda mensile dei titolari di un attestato federale di capacità è in media di 5'220 franchi, ma si eleva a 8'655 franchi per le funzioni maggiormente qualificate, contro i 4'361 franchi corrisposti per compiti più semplici e ripetitivi.

Lo stesso vale per i titolari di un diploma universitario: il loro stipendio lordo mensile ammonta in media a 9'075 franchi, ma raggiunge 11'493 franchi per i posti più qualificati e si situa a 6'553 franchi per gli impieghi che richiedono conoscenze professionali e specializzate.

Disparità a seconda dei rami

L'anno scorso la retribuzione lorda mensile mediana - ossia il valore al di sopra del quale si trova esattamente la metà dei salari e al di sotto del quale si trova l'altra metà - per l'insieme dell'economia svizzera ammontava a 5'220 franchi, 116 franchi in più rispetto alla rilevazione precedente che risale al 1998.

Anche nel 2000 i livelli salariali variavano notevolmente a seconda del ramo economico. La retribuzione lorda mensile era ampiamente superiore alla media nei rami della «fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici» (5'750 franchi), delle «assicurazioni» (6'504 franchi) della «chimica» (6'842 franchi) e delle «banche» (7'190 franchi). Nella maggior parte dei rami, come nella «sanità» (5'076 franchi) e nelle «costruzioni» (5'108 franchi), il salario lordo mensile si situava tra i 4'500 e i 5'500. Era invece nettamente inferiore alla media nei rami come il «commercio al dettaglio» (4'009 franchi) e gli «alberghi e ristoranti» (3'519 franchi).

Pubblico e privato

Se si paragonano le buste paga del settore pubblico con i rami del privato strutturalmente comparabili - dimensione delle aziende (1'000 addetti e più), caratteristiche dei posti di lavoro e profilo del personale - si constata che il salario lordo mensile medio nella «fabbricazione di macchine e apparecchi» (5'750 franchi) è inferiore a quello del settore pubblico (6'163 franchi). Il livello salariale è invece superiore in media a quello della Confederazione nelle «assicurazioni» (6'504 franchi), nella «chimica» (6'842 franchi) e nelle «banche» (7'190 franchi).

La remunerazione dei quadri presenta importanti differenze tra il privato e il pubblico a seconda dei gradi gerarchici considerati. Il 30 per cento dei quadri superiori percepisce in media uno stipendio lordo mensile di 16'554 franchi nella «fabbricazione di macchine e apparecchi», di 23'944 franchi nelle «assicurazioni», di 24'841 franchi nelle «banche» e di 24'919 franchi nella «chimica», mentre raggiunge in media 15'073 franchi presso la Confederazione.

Svizzeri e stranieri

I dipendenti svizzeri percepivano in media una rimunerazione lorda mensile pari a 5'525 franchi contro 4'643 franchi per l'insieme dei lavoratori stranieri. Il livello salariale varia ampiamente a seconda del permesso di soggiorno. Soltanto per posti con le esigenze più elevate la retribuzione dei dipendenti con permesso di dimora annuale (10'833 franchi) e di domicilio (10'612 franchi) supera il salario medio degli svizzeri (10'033 franchi).

swissinfo e agenzie

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?