Navigation

Parmigiano Reggiano: come trasformare il latte in oro

Carla Allegri prepara una forma di parmigiano. Ci vogliono circa 16 litri di latte per un kg. di formaggio. Le mucche che lo producono si nutrono solo di foraggi selezionati. swissinfo.ch
Questo contenuto è stato pubblicato il 25 luglio 2003

A Vidalenzo di Polesine Parmense sono andata a visitare il caseificio storico “Il Casello”. L’antico caseificio è ora solo uno spaccio. Il pregiato formaggio che la signora Carla Allegri vende nel retro della sua abitazione viene raccolto presso i vari produttori sparsi nella regione e fatto stagionare qui.

Gli Allegri possono vantarsi di essere stati i casari del maestro Giuseppe Verdi. La sua villa era proprio a due passi. Ora fanno tappa al Casello non solo amanti dello straordinario formaggio, ma anche diversi melomani sulle tracce dei luoghi verdiani.

La signora Carla mi racconta di come una studiosa americana abbia passato mesi nella zona, facendo ricerche per un libro su Verdi. “E guardi un po’ qui, mi dice tutta fiera indicando il libro dei visitatori, questa è la firma del pittore ufficiale dell’imperatore del Giappone!”

Il parmigiano è un po’ il simbolo dell’abbondanza e del successo di tutta la pianura padana. Se potete, ascoltate l’audio che allego all’articolo in cui la signora Carla racconta un episodio molto divertente.

Una volta, Giuseppe Verdi fece un tuffo involontario nella panna. Era andato con il bisnonno e il nonno della signora Carla a raccogliere la panna nel podere. Il cavallo si imbizzarrì, Verdi perdette l’equilibrio e cadde nella bigoncia. Quando si rialzò tutto bianco di panna disse: “Questo sarà l’oro del futuro di questa nostra terra”. Non avrebbe potuto azzeccare una previsione più giusta di questa!

Da quando si ha conoscenza di questo prodotto, si parla di otto secoli, il parmigiano non è mutato: si fa ancora rigorosamente con latte, caglio e fuoco, senza conservanti. Oggi se ne producono quasi 3 milioni di forme l’anno e per il suo alto valore nutritivo e la sua resistenza, il vero parmigiano (non le imitazioni) è l’unico prodotto alimentare naturale ammesso nelle missioni aerospaziali!

Tutti gli altri cibi che gli astronauti si portano nel cosmo sono rigorosamente sterilizzati. E a proposito di successo, la Svizzera vi contribuisce notevolmente. Lo sapevate che siamo il paese che importa più parmigiano? Nel 2001 erano ben 65.498 quintali (compreso il grana padano), più degli Stati Uniti e più dell’Asia e dell’Australia.

swissinfo, Raffaella Rossello, Vidalenzo di Polesine Parmense

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.