Navigation

Panorama dei sistemi pensionistici in Europa

Tra i Paesi membri dell'Unione Europea, l'età del pensionamento è generalmente di 65 anni per gli uomini e di 60 anni per le donne.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 maggio 2003

Quattordici dei quindici attuali membri dell'UE incitano a lavorare più a lungo per risolvere il problema del finanziamento delle pensioni.

Italia

L'età legale è fissata a 65 anni per gli uomini e 60 per le donne.

È però possibile usufruire del pensionamento anticipato dopo 35 anni di lavoro ed all'età minima di 55 anni, oppure dopo 37 anni di versamenti delle quote indipendentemente dall'età.

Germania

In Germania l'età per beneficiare del pensionamento è attualmente di 65 anni per gli uomini e di 60 anni per le donne.

Austria

L'età per andare in pensione è di 60 anni per le donne e 65 per gli uomini.

L'età per beneficiare del pre-pensionamento (di cui beneficia l'immensa maggioranza dei salariati austriaci) è passata da 55 a 56,5 per le donne e da 60 a 61,5 per gli uomini.

Belgio

Fino al 2009 l'età per beneficiare del pensionamento rimarrà a 65 anni per gli uomini ed a 60 per le donne (65 anni dopo il 2009).

Danimarca

Età legale del pensionamento: 67 anni per coloro che al 1° luglio 1999 avevano già compiuto i 60 anni, mentre per i nati dopo il 1939 l'età per beneficiare del pre-pensionamento è di 60 anni.

L'età reale alla quale i danesi si ritirano dal lavoro è in ogni caso di 65 anni per gli uomini ed a 60 per le donne.

Spagna

L'età per andare in pensione è di 65 anni, ma l'età media del pensionamento è di 63 anni.

Francia

La pensione si matura a 60 anni. Il ritiro dal mondo produttivo avviene però nel privato dopo 40 anni di lavoro e nel settore pubblico dopo 37 e mezzo.

Gran Bretagna

L'età legale per beneficiare del pensionamento è di 60 anni per le donne e 65 per gli uomini.

Nel dicembre dello scorso anno il governo di Londra ha però proposto di fissare a 65 anni per tutti l'età minima per ritirarsi dal lavoro e beneficiare della pensione.

Grecia

Lo scorso anno il parlamento di Atene ha adottato una legge che unifica l'età del pensionamento dopo 37 anni di contributi, indipendentemente dall'età del dipendente.

Con 35 anni di contributi i greci possono invece usufruire del pensionamento a 60 anni se sono donne ed a 65 se sono uomini.

Belgio

Legalmente l'uscita dal mondo del lavoro avviene a 65 anni.

Portogallo

L'età della pensione è fissata, per tutti, a 65 anni.

Svezia

Anche in Svezia, l'età legale per aver diritto alla pensione è fissata a 65 anni.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.