Ritratto di Oskar Bider (1891-1919). photopress/verkehrshaus.ch
Il Blériot XI durante il decollo. L'aereo poteva raggiungere una velocità di 125 km/h. Per raggiungere quota 3'600, il motore ha dovuto girare a pieno regime durante l'intera ascesa. photopress/verkehrshaus.ch
Una grande folla assiste al decollo spettacolare di Oskar Bider a Neuchâtel. Sul velivolo si trovano anche il cugino di Bider Paul Cardinaux-Gerster e un fotografo privato. Keystone
Il velivolo di Oskar Bider sopra alla Jungfraujoch, a 3'600 metri di quota, durante il sorvolo delle Alpi del 13 luglio 1913. photopress/verkehrshaus.ch
Il Blériot XI si appresta ad atterrare a Milano dopo aver attraversato il massiccio alpino. photopress/verkehrshaus.ch
Oskar Bider dopo il suo arrivo a Milano. photopress/verkehrshaus.ch
Immagine del Blériot XI B. Keystone
Nella sua attraversata delle Alpi, Oskar Bider ha dovuto atterrare a Domodossola per fare rifornimento di carburante. photopress/verkehrshaus.ch
Oskar Bider (a destra) con il suo meccanico. photopress/verkehrshaus.ch
Il Blériot XI sopra al Lucomagno, durante il volo di ritorno di Oskar Bider dall'Italia a Berna. Keystone
Oskar Bider poco prima del decollo e del volo sopra ai Pirenei. photopress/verkehrshaus.ch
Una cartolina speciale realizzata dalla Posta svizzera per raccogliere soldi in favore del Fondo dell'aviazione nazionale. swissinfo.ch
Cento anni fa, lo svizzero Oskar Bider (1891-1919) è stato il primo pilota a sorvolare l’intera regione alpina. Ha volato da Berna a Milano, meno di un anno dopo aver ricevuto la sua licenza.
Questo contenuto è stato pubblicato il 13 luglio 2013 - 11:00
Pochi mesi prima è stato anche il primo ad attraversare i Pirenei, volando da Pau in Francia a Madrid. Ma non è tutto: nel marzo 1913 ha eseguito il primo volo postale della Svizzera da Basilea a Liestal, mentre nel mese di maggio ha sorvolato le Alpi da Berna a Sion, in Vallese.
Il 13 luglio 1913, presto al mattino, il giovane contadino è decollato dalla capitale svizzera in direzione sud. L’ostacolo più alto sulla sua rotta era il passo della Jungfraujoch nell’Oberland bernese. Per superarlo, e stabilire così il record svizzero di altitudine (3'600 metri), ha dovuto rinunciare a riempire completamente i serbatoi del suo Blériot. Bider ha dovuto atterrare a Domodossola per fare rifornimento, prima di proseguire il suo volo verso Milano.
Durante la Prima guerra mondiale è stato il cofondatore e il capo pilota delle Forze aeree svizzere. Dopo il conflitto ha partecipato alla nascita della Compagnia svizzera per il turismo aereo. Un progetto che non si è però mai materializzato: Oskar Bider è deceduto in un incidente aereo nel luglio 1919 all’età di 27 anni. (Immagini: Keystone/PHOTOPRESS/Museo dei trasporti)
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!