Navigation

Okonjo-Iweala: ecco le mie priorità per l'OMC

La neo direttrice generale lunedì a Ginevra. Keystone / Fabrice Coffrini

È la prima donna e la prima africana a guidare l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Nominata lo scorso 15 febbraio in una sessione speciale online, la nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala ha assunto l'incarico in un momento non particolarmente ambito, ovvero di crescente sfiducia nei confronti del libero commercio, scopo dell'OMC. La Radiotelevisione svizzera RSI l'ha intervistata nel suo primo giorno da direttrice generale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 marzo 2021

Due volte ministra delle Finanze della Nigeria e capo della diplomazia del Paese per due mesi, Okonjo-Iweala ha 66 anni e iniziò la sua carriera alla Banca mondiale nel 1982, dove ha lavorato per 25 anni. Era rimasta l'unica candidata in corsa dopo mesi di discussione e accurate selezioni. Aveva dalla sua il sostegno dell'Unione Africana e dell'Unione Europea. Ha infine ottenuto anche quello degli Stati Uniti, dopo l'arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca.

Quanto all'OMC, che da sei mesi era senza direttore per l'ostruzione di Trump, ha sede a Ginevra, vi aderiscono 164 Paesi e dalla sua creazione nel 1995 è stata guidata da sei uomini: tre europei, un neozelandese, un thailandese e un brasiliano. Fino all'insediamento di Ngozi Okonjo-Iweala, alla quale la RSI ha chiesto, tra l'altro, quali sono le priorità per i suoi primi 100 giorni da direttrice generale.

Contenuto esterno

Nella scheda RSI, le attività principali dell'OMC e una breve retrospettiva, dalla nascita del movimento no-global allo scontro USA-Cina. Segue l'intervista a Okonjo-Iweala.

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG 01.03.2021)

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.