Navigation

Nulla di fatto dal consiglio di amministrazione di SAir Group

Aerei della Swissair all'aeroporto di Zurigo-Kloten Keystone

Nessuna decisione strategica è stata presa mercoledì sera dal consiglio di amministrazione di Sair Group, riunitosi a Zurigo-Kloten. Lo ha comunicato lo stesso gruppo dirigente della compagnia aerea di bandiera svizzera in un comunicato stampa.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 novembre 2000

Nel corso della sua seduta il consiglio di amministrazione di Sair Group non ha quindi preso alcuna decisione strategica, contrariamente a quanto lasciavano prevedere le previsioni della vigilia. Nel comunicato stampa il CdA di Sair Group si limita ad aggiungere che attualmente sulla compagnia viene esercitata una forte pressione che deriva soprattutto dall'alto corso del dollaro statunitense e dall'elevato prezzo del carburante.

Nella nota viene inoltre precisato che delle decisioni strategiche «non erano neppure previste», riferendosi alle speculazioni degli ultimi giorni. La Swissair rimarrà il fulcro del gruppo. «Una vendita non è stata né è in discussione», ha dichiarato il presidente del consiglio d'amministrazione Eric Honegger citato nella nota.

Il comunicato aggiunge che il consiglio d'amministrazione valuta in permanenza l'ambiente in perenne mutazione delle compagnie aeree, come pure le opzioni strategiche. Esso mantiene aperta le possibilità di migliorare il posizionamento di SairGroup. La direzione è stata incaricata di analizzare approfonditamente queste possibilità, dice ancora la nota.

Le speculazioni si erano intensificate negli ultimi giorni fino all'ipotesi, smentita, di una vendita dell'intera Swissair. Si era parlato anche di possibili partecipazioni da parte di British Airways, American Airlines e Lufthansa. Era tornata inoltre regolarmente la voce di una partecipazione di Swissair in Alitalia, compagnia alla ricerca di alleanze.

Le speculazioni su una possibile vendita della Swissair sono state innescate da alcuni articoli pubblicati settimana scorsa dal quotidiano svizzero tedesco Blick e dal settimanale svizzero tedesco SonntagsZeitung, speculazioni che sono poi state alimentate anche dal brusco rialzo dei titoli della compagnia, dopo che per mesi la tendenza era stata piuttosto al ribasso.

Da tempo, la Swissair, penalizzata dalla non adesione della Svizzera all'Unione europea ed alle prese con una situazione economica difficile, è alla ricerca di alleanze. In precedenza si era parlato di una possibile fusione con l'Alitalia. Poi di una vendita a Lufthansa, che giovedì ha detto di non essere interessata, o di un'alleanza con British Airways.

Nel primo semestre dell'anno in corso la cifra d'affari del gruppo SAir è aumentata del 34 percento a 7,5 miliardi di franchi. L'andamento del settore passeggeri risulta però deficitario a causa dell'elevato corso del dollaro e del forte rincaro del prezzo del combustibile. A pesare sull'andamento economico della compagnia sono anche le partecipazioni in Francia, Germania, Belgio e Portogallo, non ancora redditizie.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.