Brunnen, località simbolo della Quinta Svizzera
La riunione dei delegati della Quinta Svizzera si tiene questa volta a Brunnen, nel canton Svitto, che già da 25 anni simboleggia l’importanza dei legami tra la Svizzera e la folta comunità di connazionali espatriati. Dal 1991 la località sul Lago dei Quattro Cantoni ospita infatti la Piazza della Quinta Svizzera, inaugurata in occasione dei festeggiamenti del 700esimo anniversario della Confederazione.
La piazza costituisce il punto di arrivo o di partenza della “Via Svizzera”, un sentiero tracciato nel 1991 intorno all’Urnersee (la parte urana del lago dei Quattro Cantoni), di cui dei tratti sono stati dedicati ad ognuno dei 26 Cantoni che formano la Confederazione. ll terreno di circa 5400 m², in riva al lago, è stato acquistato nel 1989 a seguito di una campagna di raccolta mondiale di donazioni tra gli svizzeri all’estero, con il supporto della Confederazione.
Per festeggiare i 25 anni della Piazza della Quinta Svizzera e il 100esimo anniversario dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero, venerdì si è tenuta a Brunnen una cerimonia ufficiale, alla presenza del presidente della Confederazione Johann Schneider-Ammann, che ha tra l’altro inaugurato una mostra permanente di cartelloni sulla piazza.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!