Sono ancora pulite le nuove pareti in cemento a vista della stazione. Due rappresentanti della gioventù locale hanno già iniziato a frequentala. Thomas Kern/swissinfo.ch
Una passeggiata di meno di 10 minuti ci porta alla periferia della città. Attraverso il fienile della fattoria vediamo il nuovo stabilimento industriale di UCB Svizzera, dove vengono prodotti, tra l'altro, terapie e farmaci per la poliartrite reumatoide, il morbo di Crohn, le allergie e l'epilessia. Thomas Kern/swisisnfo.ch
Tornando alla stazione, in un vicolo, si trovano due tipici accessori dello stile di vita urbano: gli e-scooter. Thomas Kern/swissinfo.ch
Nel centro urbano in più rapida crescita, la costruzione è in corso da anni. Le montagne sullo sfondo sono rimaste indifferenti. Thomas Kern/swisisnfo.ch
Thomas Kern/swissinfo.ch
Ogni appartamento di questo nuovo complesso residenziale ha un orto. I piccoli giardini di almeno 5 m2 per unità abitativa sono regola a Bulle. Thomas Kern/swissinfo.ch
L'architettura sobria e modernista di questo complesso residenziale di recente costruzione non impedisce ai residenti di portare il paesaggio che circonda Bulle anche sui loro balconi Thomas Kern/swissinfo.ch
A sinistra: sulla strada dalla stazione verso il centro storico, si viene accolti da queste due mucche. Le versioni originali sono nei pascoli alla periferia della città. A destra: una macchina da cantiere davanti al muro sovradimensionato con la pubblicità di appartamenti di nuova costruzione che promettono uno stile di vita "urbano" Thomas Kern/swissinfo.ch
Perfettamente parcheggiato nel cortile del nuovo complesso residenziale. Con l'e-scooter come mezzo di trasporto locale, si è "connessi" al mondo moderno. Thomas Kern/swissinfo.ch
In modo che non ci siano dubbi su dove ci troviamo: in città Thomas Kern/swissinfo.ch
Il giardino è curato, gli schermi parasole mostrano le montagne intorno a Bulle (a sinistra) e il barista del bar e ristorante Caroots, aperto di recente proprio accanto alla stazione, si trova sotto un prato verde. Thomas Kern/swissinfo.ch
Molti dei sentieri della città conducono direttamente alla campagna e alle colline che circondano Bulle. Thomas Kern/swissinfo.ch
Particolare di un'antica casa coloniale a meno di 500 metri da un complesso residenziale recentemente completato. Un edificio che per lungo tempo è stato in armonia con l'identità rurale sta lentamente diventando un corpo estraneo. Thomas Kern/swissinfo.ch
Un cartello stradale indica la direzione del vicino centro di Bulle, una delle città della Svizzera che sta crescendo più rapidamente. Thomas Kern/swissinfo.ch
Questo contenuto è stato pubblicato il 31 maggio 2022 minuti
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.