Un tempo era una onorata tradizione che completava la processione pasquale: il lunedì dell'Angelo, la popolazione del villaggio sfilava per le strade mangiando pane e bevendo. Grimisuat, Vallese, 1954. (Keystone/Photopress-Archive/By) swissinfo.ch
Clero e abitanti dopo la messa si incontrano nella piazza del paese, dove il vino di produzione locale viene versato a grandi e piccini la domenica di Pasqua. Sembrancher, Vallese, aprile 1942. (Keystone/Photopress-Archive/Kernen) Keystone
Una tipica usanza di Pasquetta: "l'Eiertütschen", ossia la sfida in cui i concorrenti fanno picchiare una contro l'altra le punte delle uova sode colorate. Chi rompe quello dell'altro se lo mangia. Zurigo, 1972. (Keystone/Str) swissinfo.ch
Questo mosaico è costituito da 38'220 uova fornite dal pubblico e ricopre una superficie di cento metri quadrati. Le uova vengono poi donate ad organizzazioni caritative. Place de la Navigation Ouchy, Losanna, lunedi di Pasqua 2012. (Keystone/Salvatore Di Nolfi) swissinfo.ch
La domenica di Pasqua viene acceso il tradizionale fuoco sacro. I bambini portano a casa per le proprie stufe le braci consacrate, trasportandole in contenitori di metallo. Ascona, Ticino, 1942. (Keystone/Photopress-Archive/Milou Steiner) swissinfo.ch
Il fuoco di Pasqua viene acceso e consacrato nella Liturgia del Sabato Santo. Nella fede cristiana simbolizza la risurrezione di Gesù e l'inizio della primavera. Zugo, 2014. (Keystone/Alexandra Wey) swissinfo.ch
La distribuzione dei regali nella piazza del municipio. Unterseen, cantone di Berna, domenica di Pasqua, 1941. (Keystone/Photopress-Archive/Walter Henggeler) swissinfo.ch
I bambini posano con un coniglio, dopo la caccia alle uova. Parco Signal de Bougy a Bougy-Villars, cantone di Vaud, domenica di Pasqua, 2012. (Keystone/Salvatore Di Nolfi) Keystone
Tutti si divertono nella "raccolta delle uova" nel giorno di Pasqua. Effingen, Argovia, 1994. (Keystone/Michael Kupferschmidt) swissinfo.ch
Un passante studia il grande cesto di uova pasquali nel paesaggio innevato. Lago di Lungern, Obwaldo, domenica di Pasqua, aprile 2012. (Keystone/Urs Flueeler) swissinfo.ch
La tradizionale processione delle 'piangenti' si svolge a Romont, cantone di Friburgo, il Venerdì Santo. Le addolorate esibiscono il fazzoletto con il quale Veronica asciugò la fronte di Cristo mentre portava la croce e sul quale rimase miracolosamente impressa l'immagine del suo volto. 1998 (Keystone/Str) swissinfo.ch
Un coniglio di Pasqua fatto di uova circondato da decorazioni colorate accoglie i visitatori nel giardino innevato. Hergiswil, Nidwaldo, 2008. (Keystone/Sigi Tischler) swissinfo.ch
Le processioni della Settimana Santa a Mendriso, Ticino, hanno origini antiche. 1989. (Keystone/Str) swissinfo.ch
Un coniglio distribuisce uova di cioccolata ai passanti in Piazza Riforma a Lugano, il sabato di Pasqua, 2014. (Keystone/Karl Mathis) swissinfo.ch
Nella tradizione ecclesiastica, l'arrivo di Gesù Cristo a Gerusalemme è simboleggiato con una processione la Domenica delle Palme. Val d'Illiez, Vallese, 1958. (Keystone/Photopress-Achive/Alain Gassmann) swissinfo.ch
Anche le lunghe colonne sull'autostrada A2, ai portali della galleria del San Gottardo sono ormai diventate una tradizione per Pasqua. Silenen, Uri, 2015. (Keystone/Anthony Anex) swissinfo.ch
Una coppia di partecipanti alla gara sciistica delle uova, che si svolge ogni anno la domenica di Pasqua a Villars-Bretaye, Vaud. I concorrenti devono raccogliere uova sode durante lo slalom. 1939. (Keystone/Photopress-Achive/Str) swissinfo.ch
La Pasqua in Svizzera è qualcosa di speciale. Nella Confederazione sono ancora vive varie tradizioni di lunga data, anche se la festa religiosa è sempre più commercializzata e gli scaffali dei supermercati traboccano sempre più di coniglietti di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato il 15 aprile 2017
Per un paese in cui la cioccolata è quasi un segno distintivo, è naturale che uova di cioccolato finemente decorate e coniglietti delizino occhi e palati. Tuttavia, la Svizzera offre molto di più che golosità a base di cacao per celebrare la festa cristiana.
Vino, pane, uova sode: tutti questi alimenti possono essere condivisi o hanno svolto un ruolo nelle usanze pasquali in tutto il paese. Ci sono processioni con il fuoco, sfilate di persone in costumi antichi, acrobazie, come anche, naturalmente, cacce alle uova di Pasqua.
Alcune usanze pasquali svizzere vengono ora reintrodotte, modificate o inventate di sana pianta, mentre altre sono completamente scomparse. Alcuni usi e costumi sono stati tramandati di generazione in generazione e sono ancora ben vivi. Per taluni, la Pasqua è anche un momento per celebrare il cambio di stagione, dall'inverno alla primavera.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!