François Mitterrand – un Président jeune pour une France moderne, 1965
Anonimo, Museum für Gestaltung Zurigo, Collezione di manifesti, ZHdK
Ul'janov (Lenin), Unione sovietica - originale del 1924, copia del 1968
A. Strachov, (1870–1924). Museum für Gestaltung Zurigo, Collezione di manifesti, ZHdK
De Gaulle – Franco – Salazar, Francia 1968
Atelier Populaire, Museum für Gestaltung Zurigo, Collezione di manifesti, ZHdK
Ensemble tout devient possible – Nicolas Sarkozy, Francia 2007
Anonimo, Museum für Gestaltung Zurigo, Collezione di manifesti, ZHdK
Ritratto ufficiale di Muammar al-Gaddafi, Libia 2003
Anonimo, Museum für Gestaltung Zurigo, Collezione di manifesti, ZHdK
Turkmenbaschi - Love me Turkmenistan, 2006
Nicolas Righetti, Rezo
Election posters for Democrazy (Sharon Stone vs. Bernard-Henri Lévy), 2007
Francesco Vezzoli, Galleria Franco Noero, Torino
Got oil?, Slovenia 2004
Nenad Cizl, Museum für Gestaltung Zurigo, Collezione di manifesti, ZHdK
Arnold Schwarzenegger, USA ca. 2003
Fotografia ufficiale del Governatore della California
Ritratti di politici: tra messinscena e satira feroce.
Questo contenuto è stato pubblicato il 28 novembre 2008 - 14:13
Da Lenin a Hitler o Mussolini, fino a Kennedy, Mitterand, Berlusconi o Barack Obama: da oltre un secolo, i politici hanno utilizzato la loro immagine per sedurre gli elettori o manipolare le masse popolari. Attraverso centinaia di manifesti, fotografie, dipinti e filmati, il Museo delle arti applicate (Museum für Gestaltung) di Zurigo propone una riflessione sui diversi modi impiegati dai dirigenti politici per mettersi in scena o deridere gli avversari.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!