La Svizzera vota sul divieto delle sperimentazioni animali
Il 13 febbraio, l'elettorato svizzero vota per la quarta volta sul divieto di effettuare esperimenti sugli animali.
- Deutsch Schweiz stimmt über Tierversuchs-Verbot ab
- Español Votación sobre la experimentación con animales
- Português Plebiscito pode proibir testes com animais na Suíça
- 中文 关于取缔动物实验的公民投票
- Français Les Suisses votent sur l’expérimentation animale
- عربي تصويت في سويسرا على حظر إجراء التجارب على الحيوانات
- English Swiss vote on animal testing ban (originale)
- Pусский Поддержат ли швейцарцы запрет опытов на животных?
- 日本語 【動画で説明】「動物実験禁止イニシアチブ」
L'iniziativa popolare chiede di vietare tutti gli esperimenti sugli esseri umani e sugli animali, così come l'importazione di nuovi prodotti sviluppati utilizzando tali metodi.
È stata lanciata da un gruppo di cittadini e cittadine nella Svizzera orientale che comprende un naturopata, un medico e un agricoltore biologico. È sostenuta da circa 80 organizzazioni e aziende attive nel benessere degli animali, nella protezione dell'ambiente e nella medicina alternativa.
L'anno scorso, circa 556'000 animali sono stati usati per fini sperimentali in Svizzera, secondo l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria. Ciò rappresenta una diminuzione del 18% rispetto al 2015, quando è iniziata la tendenza al ribasso. Tuttavia, circa 1'400 animali in più sono stati sottoposti a sperimentazioni di grado 3 (7,8%), ovvero test che comportano gravi sofferenze.
Le persone all'origine dell'iniziativa dicono che le sperimentazioni dovrebbero essere vietate perché anche gli animali provano sofferenza e dolore. Sottolineano che ci sono alternative valide e modi migliori per ampliare le conoscenze scientifiche.
Il Parlamento trova l'iniziativa troppo estrema e teme che possa ostacolare la ricerca medica e scientifica in Svizzera. Ritiene che la legislazione attuale, che permette gli esperimenti sugli animali solo se non esistono metodi alternativi, sia sufficientemente severa.
Il popolo svizzero ha respinto tre precedenti iniziative popolari che chiedevano di vietare la sperimentazione animale nel 1985, 1992 e 1993.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.