Incendi nella Svizzera italiana ora sotto controllo
Il lavoro dei pompieri e dei militari che li hanno coadiuvati non è ancora finito, ma gli incendi scoppiati martedì e mercoledì nelle valli grigionesi della Mesolcina e della Calanca e nella valle ticinese della Leventina sono sotto controllo. Sul posto è giunto anche il ministro svizzero della difesa e della protezione della popolazione Guy Parmelin.
- Deutsch Waldbrände in Graubünden und im Tessin
- Español Incendios forestales en el sur los Alpes suizos
- 中文 瑞士南阿尔卑斯山区发生多起森林火灾
- Français Les incendies en Suisse italienne sont sous contrôle
- عربي حرائق الغابات جنوب جبال الألب السويسرية
- English Forest fires in southern Swiss Alps
- Pусский Лесные пожары в Швейцарии под контролем
Il rogo più ampio è divampato martedì 27 dicembre nel bosco tra Mesocco e Soazza, in Val Mesolcina, verso le 18:00. Il forte vento ha alimentato le fiamme. Per precauzione, a Mesocco quattro abitanti sono stati fatti allontanare dalle loro abitazioni. L’autostrada A13 è stata chiusa in entrambe le direzioni. Pure bloccata la strada cantonale. Nella notte tra mercoledì e giovedì il vento è finalmente cessato. Ciò dovrebbe agevolare le operazioni di spegnimento completo del fuoco, che tuttavia richiederanno ancora tempo. Oltre al vasto dispiegamento di pompieri a terra, continua l’intervento di elicotteri. Tra questi sono stati impiegati anche dei Super-Puma dell’esercito svizzero.
Giovedì mattina si è recato sul posto anche il ministro Guy Parmelin che ha voluto constatare di persona la situazione e manifestare il proprio sostegno alle forze civili e militari impegnati nella lotta contro il fuoco.
Sotto controllo è anche l’incendio divampato mercoledì verso le 18:30 un po’ più a sud, in un bosco nella Val Calanca. Le fiamme si sono propagate su una superficie di circa 200 metri per 300 e si era avvicinato a una distanza di una cinquantina di metri dal villaggio di Braggio. Ma i vigili del fuoco sono riusciti a contenerle, cosicché non è stato necessario evacuare le abitazioni. Anche qui i lavori di spegnimento dell’incendio dovrebbero essere ultimati a breve.
È ormai domato il rogo scoppiato martedì pomeriggio in Ticino, sui monti di Chironico, in Leventina, al sud del San Gottardo, provocato da un fuoco acceso all’aperto da quattro minorenni. A causa del forte vento e del terreno secco, le fiamme si sono estese rapidamente. I pompieri sono stati impegnati fino a questa mattina e per dare loro manforte sono intervenuti degli elicotteri. A titolo cautelativo erano state sfollate 29 persone.
È invece stato spento rapidamente un incendio scoppiato martedì poco prima di mezzanotte a Vigana, frazione collinare di Camorino, sulle pendici del Monte Ceneri.
Nelle vallate meridionali dei Grigioni e in tutto il Ticino vige attualmente il divieto di accendere fuochi all'aperto perché il pericolo di incendio di boschi è "marcato", secondo l'Ufficio federale dell'ambienteLink esterno.
Partecipa alla discussione!