Alla scoperta di un anfibio a suo agio in alta montagna
Difficile da scovare, la salamandra alpina (salamandra atra) si distingue per la sua resistenza al freddo e per il suo inconsueto metodo di riproduzione.
- Deutsch Begegnung mit dem Alpensalamander
- Português Encontre um anfíbio que vive nos Alpes
- 中文 土著蝾螈横行阿尔卑斯山
- Français A la rencontre de la salamandre des Alpes
- عربي لقاء مع حيوان برمائي في محيطه في جبال الألب
- Pусский Познакомьтесь: эта амфибия живет в Альпах
- English Meet an amphibian that’s at home in the Alps
- 日本語 アルプス山脈に生息する両生類
Mentre altri anfibi depongono uova o mettono al mondo una prole allo stadio larvale, la femmina della salamandra atra dà alla luce, dopo una gestazione che dura addirittura dai due ai quattro anni, uno o due giovani individui completamente sviluppati, se non per le dimensioni. La prole misura 3-4 centimetri mentre gli adulti dai 13 ai 16 centimetri.
La salamandra alpina, inoltre, è l'unico anfibio d’Europa che non deve trascorrere del tempo in acqua. Accoppiamento e parto hanno luogo sulla terraferma.
Tutti gli anfibi sono protetti in Svizzera dal 1967 e alcune specie sono particolarmente minacciate. Non è il caso della salamandra alpina, considerata “a rischio minimo”, ma i biologi sottolineano l’importanza di preservarne l’habitat: roccioso e non troppo secco, con una vegetazione moderata. Vive spesso anche nelle fessure dei muri di pietra.
La lucida creatura cinerea, che predilige i luoghi ombrosi e umidi, può essere trovata in Svizzera a nord delle Alpi e nel cantone Grigioni, tra gli 800 e i 2'500 metri di altitudine. È diffusa in Italia nel settore centrale e orientale di Alpi e Prealpi.
“È una specie veramente interessante”, dice Lukas Keller, professore di biologia evolutiva all’Università di Zurigo. “Quando le vedo dal vivo in montagna, sono semplicemente affascinato. Sono anfibi, quindi il loro corpo non genera autonomamente calore, eppure riescono a vivere a 2'500 metri d’altitudine, dove fa parecchio freddo. È davvero straordinario!”
La salamandra alpina affronta le basse temperature andando in letargo da ottobre ad aprile. Durante i mesi più caldi, va a caccia di notte e si nasconde tra le rocce e la legna secca di giorno.
Durata di vita: Fino a 15 anni
Lunghezza: 13-16 cm
Alimentazione: Invertebrati (lombrichi, ragni, insetti, lumache,...)
Habitat: Montano, tra gli 800 e i 2'500 metri d’altitudine
Stato di conservazione: Rischio minimo
End of insertion
Partecipa alla discussione!