La chiesa degli imperatori
Di fondazione longobarda, ricostruita nel XII sec. e servita per l’incoronazione di re e imperatori (tra cui Federico Barbarossa), la chiesa di S. Michele è uno stupendo esempio di architettura romanica. Il romanico a Pavia si ritrova anche in altre due chiese: S. Teodoro e di S. Pietro in Cielo d’Oro. swissinfo.ch
Animali e mostri
I capitelli della facciata illustrano con efficacia il complesso linguaggio figurativo romanico. Animali dalla forte valenza simbolica come l’aquila (simbolo di Cristo, ma anche dell’Apocalisse) si alternano a figure fantastiche e mostruose, quali il grifo. swissinfo.ch
Il vescovo guardiano
Anche qui, come nell’immagine precedente, animali fantastici e reali si fondono. La figura più prossima alla porta è però un vescovo (nell’immagine precedente è un angelo, probabilmente un arcangelo). swissinfo.ch
Le tentazioni del medioevo
Al centro una sirena, creatura d’acqua, per l’uomo medievale simbolo delle tentazioni terrene e diaboliche. swissinfo.ch
La sirena
Il particolare mostra la fragilità delle rocce sedimentarie in cui sono scolpite le figure. swissinfo.ch
Figure di difficile decifrazione.
Il terzo capitello da sinistra raffigura forse Adamo ed Eva. swissinfo.ch
I primi visi del mondo
Adamo, Eva e il serpente? Nella narrazione biblica della Genesi, il serpente è condannato a strisciare dopo aver corrotto i primi esseri umani. Da qui, forse, la sua raffigurazione con le zampe. swissinfo.ch
Questo contenuto è stato pubblicato il 18 luglio 2003
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!