Al primo sguardo potrebbero sembrare templi antichi, con tanto di colonne e pilastri, capitelli ed archi. Le fotografie di Silvio Maraini ritraggono però semplicemente dei bacini d'acqua potabile, privi temporaneamente del loro elemento principale.
Questo contenuto è stato pubblicato il 02 giugno 2012 - 11:00
L'artista svizzero ha documentato questi "monumenti di civiltà". Il risultato è una serie di fotografie che mostrano un mondo ancora sconosciuto, dal quale ogni giorno viene filtrata e distribuita l'acqua potabile che arriva nelle nostre case. L'architetto e saggista Benedikt Loderer scrive nella prefazione del libro di Silvio Maraini: «Il bacino d'acqua è un serbatoio di pazienza, qui viene custodito un pezzo di eternità. In futuro, dopo la prossima era glaciale, gli archeologi troveranno in questi luoghi delle tombe funerarie».
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!