L'inquinamento di mari e oceani con rifiuti di plastica evocato in questa vignetta di Christoph Biedermann, pubblicata sulla rivista Reformiert. Biedermann Christoph Reformiert
I difensori del libero possesso di armi piangono per la sconfitta nella votazione federale del 19 maggio: il commercio e l'acquisto di armi automatiche e semiautomatiche sono ora disciplinati più severamente in Svizzera. Disegno di Caroline Rutz per il giornale satirico Vigousse. Caroline Rutz (Caro) Vigousse
Per consolare Donald Trump, che non ha potuto comperare la Groenlandia, il suo segretario di Stato gli propone la Gran Bretagna, che "si potrebbe avere a buon prezzo" dopo la decisione di staccarsi dall'UE. Vignetta di Felix Schaad per il Tages-Anzeiger. Felix Schaad Tages-Anzeiger
L'innalzamento del livello dei mari provocato dal surriscaldamento del pianeta raffigurato da Bénédicte Sambo per il quotidiano 24heures. Bénédicte Sambo
L'ex premier britannica Theresa May, vittima delle controversie sulla Brexit. Caricatura di Tom Künzli per il Nebelspalter. Tom Kuenzli
"Fumare può provocare l'incendio di Notre-Dame", Bénédicte Sambo rievoca sul giornale 24heures il sinistro che ha distrutto buona parte della cattedrale parigina. Bénédicte Sambo 24 Heures
Braccio di ferro tra protettori del pianeta e rappresentanti del mondo economico, visto da Max Spring sulla rivista Solidarisch. Max Spring
Ueli Maurer, presidente della Confederazione nel 2019, accolto da Donald Trump a Washington. Caricatura di Alexandre Ballaman per La Liberté. Alexandre Ballaman (Alex) La Liberté
Le disparità salariali tra uomo e donna, denunciate da Tony Marchand sulla Feuille d'Avis du District de Courtelary. Tony Marchand Feuille d'Avis du District de Courtelary
La presidente dei Verdi Regula Rytz sulla cresta dell'onda dopo la vittoria del Partito ecologista svizzero alle elezioni federali di ottobre. Vignetta di Michael Streun per il Nebelspalter. Michael Streun Nebelspalter
Regula Rytz decisa a riprendere il seggio in governo del liberale radicale Ignazio Cassis, dopo la vittoria del Partito ecologista svizzero alle elezioni parlamentari di ottobre. Disegno di Patrick Chappatte pubblicato sul giornale domenicale NZZ am Sonntag. Patrick Chappatte NZZ am Sonntag
È difficile illustrare con una vignetta proposte così inverosimili come quella di Donald Trump di acquistare la Groenlandia... I vignettisti svizzeri sono comunque riusciti a rappresentare con molto umorismo il meglio e il peggio dell'anno che si sta per concludere.
Questo contenuto è stato pubblicato il 28 dicembre 2019
Studi in scienze politiche e storia all'Università di Berna. Esperienze presso Reuters, Der Bund, Berner Zeitung e Radio Förderband. Interessato alla pratica della moderna democrazia diretta svizzera in tutte le sue sfaccettature. Sempre al centro: il cittadino.
Dal riscaldamento globale, all’incendio della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi o all’interminabile vertenza sulla Brexit: angoscianti, sorprendenti o assurdi, i grandi eventi dell’anno sono stati raffigurati con sagacia e umorismo dai vignettisti svizzeri.
I loro disegni fanno ridere o sorridere, ma permettono anche di prendere le distanze, di informarsi e di sviluppare una mente critica nei confronti dell'attualità mondiale. Ancora oggi in molti paesi i vignettisti non hanno vita facile e spesso devono lottare per poter pubblicare liberamente le loro opere.
"Forse dovremmo cominciare a preoccuparci. E iniziare a reagire. Le caricature della stampa sono nate con la democrazia. E vengono attaccate quando viene attaccata la libertà", dichiara Chappatte. Il noto vignettista svizzero ha dovuto porre fine quest’anno alla sua collaborazione con il New York Times. In seguito alle controversie suscitate da una vignetta, il quotidiano americano ha deciso di non più pubblicarne.
In Svizzera caricature e vignette hanno una tradizione ben radicata: ogni anno i migliori lavori per la stampa svizzera sono esposti al Museo della comunicazione di Berna. La mostra "Gezeichnet 2019” offre una divertente retrospettiva dell'attualità nel 2019 attraverso le opere di 50 vignettisti.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!