6 giugno 1990: giorno di fondazione della Società Mont-Soleil. Keystone
Le cime giurassiane costituiscono un luogo ideale per lo sfruttamento non solo dell'energia solare ma anche di quella eolica. bkw
28 aprile 1992: il consigliere di Stato bernese Ueli Augsburger (a sinistra) e il ministro dell'energia Adolf Ogi si congratulano per l'inaugurazione della centrale del Mont-Soleil. Keystone
In Svizzera, la produzione di energia fotovoltaica è salita da 1 milione di kWh nel 1990, di cui la metà proveniva dall'impianto del Mont-Soleil, a 1 miliardo di kWh un quarto di secolo più tardi. Keystone
Tra gli obbiettivi della centrale vi è quello di informare la popolazione sugli sviluppi della tecnologia fotovoltaica. bkw
L'inaugurazione della centrale è avvenuta in un giorno di pioggia. bkw
Tra coloro che hanno visitato l'istallazione solare vi è anche l'ex segretario generale dell'0NU Kofi Annan nel 2009. Keystone
La centrale del Mont-Soleil ha contribuito, quale importante laboratorio di ricerca, allo sviluppo dell'energia solare in Svizzera. Keystone
Nel 2005 anche i sette membri del governo svizzero (in primo piano Christoph Blocher) hanno visitato l'impianto del Mont-Soleil. Keystone
I 10'560 pannelli solari sono situati su una superficie pari a 3 terreni di calcio. bkw
Situata tra le montagne del Giura, nella parte francofona del canton Berna, la centrale del Mont-Soleil ha come obbiettivo di promuovere lo sviluppo dell'energia solare in Svizzera. In 25 anni di esistenza è stata visitata da 750'000 persone, di cui alcune illustri.
Questo contenuto è stato pubblicato il 28 aprile 2017
Giornalista e viceresponsabile della redazione che raggruppa le tre lingue nazionali di swissinfo.ch (tedesco, francese italiano). In precedenza, redattore presso Teletext e rts.ch.
Thomas Kern è nato in Svizzera nel 1965. Dopo una formazione di fotografo a Zurigo, ha iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ha fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Thomas Kern ha vinto due volte il World Press Award e ha ottenuto diversi riconoscimenti in Svizzera. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre ed è rappresentato in diverse collezioni.
Questa regione giurassiana rappresenta da tempo uno dei centri principali di sperimentazione e di ricerca nel settore delle energie rinnovabili in Svizzera. Oltre all'impianto fotovoltaico, il Mont-Soleil accoglie, assieme al vicino Mont-Croisin, il più grande parco eolico della Svizzera, dotato di 16 turbine.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!