Navigation

Ginevra celebra il protestantesimo nella pietra

A partire dal XVI secolo, Ginevra ha avuto un ruolo importante nel mondo protestante, in particolare grazie alla presenza del grande riformatore Giovanni Calvino, all’accoglienza di migliaia di ugonotti perseguitati e all’influenza intellettuale e spirituale della sua Accademia. All’inizio del XX secolo, la «Roma protestante» ha commemorato questa storia in una scultura monumentale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 settembre 2017 minuti

La costruzione del Monumento internazionale alla Riforma - anche chiamato Muro dei riformatori - è iniziata nel 1908 ed è terminata soltanto nel 1917 a causa delle difficoltà dovute alla Prima guerra mondiale. Finanziata con fondi privati e pubblici raccolti in Svizzera e nei principali paesi protestanti, quest’opera celebra i grandi momenti della storia della Riforma.

Oggigiorno, questo monumento rappresenta, assieme al famoso “Jet d’eau” (Getto d’acqua), il simbolo più noto di Ginevra.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?