Le centrali idroelettriche in acque torbide
I produttori svizzeri di elettricità devono sempre più far fronte alla concorrenza di aziende europee, che offrono energia a bassi prezzi sul mercato continentale. Il futuro di molte centrali idroelettriche elvetiche sembra alquanto incerto. (SRF / RTS / swissinfo.ch)
- Deutsch Energie aus Wasserkraft steht vor turbulenter Zukunft
- Español El futuro incierto de las represas suizas
- Português Hidrelétricas têm futuro incerto
- 中文 水力能源的未来风云难测
- عربي مستقبل غير واضح المعالم للطاقة المائية في سويسرا
- Français L’avenir incertain des barrages suisses
- English Water energy faces turbulent future (originale)
- 日本語 水力発電 波乱含みの将来
I prezzi stracciati dell’elettricità prodotta con il carbone o con fonti energetiche rinnovabili, sovvenzionate in altri paesi, stanno mettendo in serie difficoltà le centrali idroelettriche svizzere, che forniscono circa il 60% della produzione domestica di elettricità.
Dopo aver registrato nuovamente pesanti perdite nel 2015, Alpiq ha annunciato in marzo l’intenzione di vendere fino al 49% del suo portafoglio idroelettrico. Alcuni investitori, tra cui fondi pensione, hanno annunciato il loro interesse, ma sussistono non pochi timori sulle prospettive di redditività delle centrali idroelettriche a lungo termine.
Nella sua Strategia energetica 2050, il governo svizzero punta su un’ulteriore sviluppo del settore idroelettrico, che dovrebbe rappresentare anche in futuro un pilastro del mix energetico nazionale e che dovrebbe addirittura assumere un’importanza maggiore nei prossimi decenni con la fine dell’era nucleare.
Resta però da vedere come le centrali idroelettriche, considerate a lungo il fiore all'occhiello della produzione energetica svizzera, riusciranno ad affrontare questi tempi difficili.
Partecipa alla discussione!