Marignano, pianura triste
Marignano, dove nel 1515 l’esercito svizzero si è scontrato con le truppe francesi e veneziane, oggi si chiama Melegnano. Nelle vicinanze di questo comune lombardo di poco più di 17mila abitanti, restano poche tracce della «battaglia dei giganti».
- Deutsch Marignano, eine bedrückende Ebene
- Français Marignan, morne plaine
- عربي مارينيانو... ذلك السهل الكئيب
La principale testimonianza è l’ossario, dove ogni anno alcuni cittadini svizzeri vengono a pregare. Si dice che il monumento sia stato eretto nelle vicinanze della battaglia e contenga i resti dei soldati caduti. Alcuni storici mettono però in dubbio questa versione dei fatti. L’ossario è stato costruito solo agli inizi del XVIII secolo, ossia due secoli dopo lo scontro. Mentre i resti delle spoglie dei defunti potrebbero appartenere a vittime di qualche epidemia più tardiva.
L’agenzia Keystone ha realizzato una serie di fotografie a Melegnano e dintorni. Ad emergere è soprattutto una periferia milanese un po’ cupa. Marignano resta dunque una "pianura triste", come direbbe Victor Hugo, per lo meno per gli svizzeri….
(Testo: Olivier Pauchard, swissinfo.ch / Foto: Keystone)
Partecipa alla discussione!