L'acqua come habitat: parco naturale della Diemtigtal, Oberland bernese, lago del Seeberg.
(swiss-image.ch/Roland Gerth) swissinfo.ch
L'acqua come habitat: la cascata del Reno nei pressi di Sciaffusa con il castello di Laufen.
(swiss-image.ch/Christof Sonderegger) swissinfo.ch
Il bosco come habitat: la Shilwald, parco naturale nei pressi di Zurigo.
(swiss-image.ch/Roland Gerth) swissinfo.ch
Il bosco come habitat: Hessenberg (Effingen), parco giurassiano argoviese.
(swiss-image.ch/Renato Bagattini) swissinfo.ch
Habitat alpino: vista sul massiccio del Bernina dalla stazione di Morteratsch della Ferrovia retica.
(swiss-image.ch/Christof Sonderegger) swissinfo.ch
Habitat alpino: l'osservatorio Sphinx sullo Jungfraujoch (3571 m s.l.m.) - vista sul ghiacciaio dell'Aletsch.
(swiss-image.ch/Jungfraubahnen) swissinfo.ch
Una lepre bianca (Lepus timidus) in Engadina, canton Grigioni.
(swiss-image.ch/Albert Maechler) swissinfo.ch
Due stambecchi sul Lisengrat (Wildhaus).
(KEYSTONE/Arno Balzarini) swissinfo.ch
swissinfo.ch
Pomodoro: un nome, tante varietà.
(prospecierara.ch) swissinfo.ch
Bacche
(prospecierara.ch) swissinfo.ch
Mele - Patate
(prospecierara.ch) swissinfo.ch
Un maschio di cutrettola (Motacilla flava) e uno della sottospecie cutrettola capinera (Motacilla flava feldegg).
(wikipedia/Andreas Trepte) swissinfo.ch
Conigli
(ex-press/Max Messerli) swissinfo.ch
Naso (Chondrostoma nasus): nel regno dei pesci si riscontra una diversità genetica particolarmente grande.
(vol.be.ch) swissinfo.ch
La vita che ci circonda in tutta la sua ricchezza di forme e colori.
Questo contenuto è stato pubblicato il 20 ottobre 2010 - 09:32
Il 2010 è stato dichiarato dalla Nazioni unite Anno internazionale della biodiversità. Il lungo percorso in difesa delle diverse forme di vita è cominciato ufficialmente nel 1992, al vertice di Rio, con la Convenzione sulla biodiversità. Firmando la convenzione, la Svizzera e altri paesi si sono impegnati a frenare la perdita di biodiversità. (Rolf Amiet, swissinfo.ch)
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!