Il Mulino di Mora Bassa
Il mulino, sorto nel Quattrocento, faceva parte delle ampie proprietà degli Sforza nel territorio di Vigevano. Ora, e fino a settembre, ospita una mostra di modellini tratti dai disegni di Leonardo da Vinci. "Le tracce di Leonardo da queste parti sono innumerevoli", mi ricorda il mio accompagnatore, Gianluca Lenzi, giovane operatore turistico di Vigevano. swissinfo.ch
La centrale idroelettrica del Salto
Costruita attorno al 1904, con decorazioni in stile liberty, la centrale sfrutta un dislivello di una cinquantina di metri. L’acqua proviene dal Ticino, attraverso il Naviglio Sforzesco. Attualmente sono in corso i lavori per sostituire i vecchi impianti. Accanto alla vecchia centrale ne sorge una seconda, costruita nel 1994. swissinfo.ch
L’interno della centrale idroelettrica del Salto
"La vecchia centrale, insieme a quella del 1994 costruita lì accanto, rappresenta una testimonianza unica sulla storia dell’industria idroelettrica in Italia”, dice Gianluca Lenzi. La valorizzazione della centrale è uno dei suoi vari progetti di promozione turistica della regione. swissinfo.ch
Barche nei pressi del Ticino
Tutto il corso del Ticino in territorio italiano si trova all’interno del Parco naturale del Ticino, nato nel 1974. Il parco, che comprende alcune fra i più importanti distretti industriali del paese, copre un’area di oltre 90'000 ettari, di cui 22'000 a vocazione strettamente naturalistica. Una superficie equivalente è urbanizzata, mentre i restanti 47'000 ettari sono dediti all’agricoltura. swissinfo.ch
La Sforzesca
Costruita nel 1486, la Sforzesca era il centro dei vasti possedimenti agricoli di Ludovico il Moro nel territorio di Vigevano. L’edificio ha pianta quadrata, con quattro palazzi agli angoli. All'interno del quadrilatero c'erano le abitazioni del fattore e dei contadini, le stalle, i granai e l’aia. swissinfo.ch
Il cortile interno della Sforzesca
"Qui potrebbe sorgere un giorno un campus universitario” mi dice Gianluca, mentre da uno dei cancelli d’ingresso guardiamo all’interno della Sforzesca. Nel complesso si trova oggi uno dei Centri Parco del Parco del Ticino. swissinfo.ch
Canale
Il territorio vigevanese è attraversato da innumerevoli canali. L’acqua ha forgiato il paesaggio e la storia di queste terre ed è habitat naturale di tantissime specie di piante e animali. Tra cui le zanzare. "Qui le zanzare si nutrono di Autan”, osserva divertito il mio accompagnatore mentre mi appresto ad abbandonare l’aria condizionata della macchina per scattare qualche foto. swissinfo.ch
Irrigazione del tabacco
Tra risaie e campi di mais incontriamo alcuni campi di tabacco. Alcune centinaia di metri più in là un gruppo di braccianti africani lavora sotto un sole implacabile. swissinfo.ch
Questo contenuto è stato pubblicato il 27 luglio 2003 - 22:22
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!