Navigation

Raccontare al mondo gli storici sforzi per la pace

Il 1° gennaio 1942, un documento firmato da 26 Stati diede nascita al termine “Nazioni Unite”. Con la Dichiarazione delle Nazioni UniteLink esterno, i governi s’impegnarono a continuare la loro lotta congiunta contro le Potenze dell’Asse. Grazie ad Internet, questo ed altri documenti storici saranno accessibili a un pubblico più ampio. (RTS/swissinfo.ch)

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 gennaio 2018 minuti

Gli archivi di Ginevra testimoniano gli sforzi diplomatici a favore della pace. La Società delle Nazioni (SDN) ha preceduto l’Organizzazione delle Nazioni Unite ed è stata la prima organizzazione intergovernativa ad avere come finalità il mantenimento della pace nel mondo.

I 26 anni di storia della SDN sono contenuti in 15 milioni di pagine, che saranno presto disponibili sulla rete, anche grazie a studenti dell’Università di Ginevra. Con l’aiuto di migliaia di utenti e di una piattaforma di ricerca online, gli studenti stanno decifrando e indicizzando quest’incredibile quantità di documenti. Il loro lavoro fa parte di un progetto di crowdsourcing.

Gli sforzi della SDN non hanno potuto rimuovere i principali ostacoli alla pace emersi negli anni Trenta e non sono riusciti ad evitare la Seconda guerra mondiale. Nell’immaginario collettivo rappresentano ciononostante il concetto della cooperazione internazionale.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?