Il rapace con una cattiva fama ingiustificata
L'aquila reale una volta ha avuto la brutta – assolutamente immeritata – reputazione di assassina di bambini e agnelli. Avvelenamenti e distruzione sistematica dei nidi hanno portato questo rapace sull'orlo dell'estinzione in Svizzera.
- Deutsch Greifvogel mit schlechtem Ruf und zu vielen Singles
- Español El ave rapaz con injustificada mala reputación
- Português Pássaro injustamente mal amado
- 中文 “莫须有”的“幼童杀手”
- عربي النسر الذهبي.. مُهدد بالانقراض في سويسرا
- Français Le rapace injustement décrié
- English The raptor with the unjustified bad rap (originale)
- Pусский Красивая птица с дурной репутацией
- 日本語 濡れ衣を着せられた空の王者
Nel 1953, il governo ha introdotto misure per proteggere la specie. Per richiamare l'attenzione pubblica sul notevole uccello dalla difficile storia, l'organizzazione svizzera per la tutela dell'ambiente Pro Natura ha scelto l'aquila reale come animale dell'anno nel 2001. A quel tempo, nella Confederazione vivevano circa 300 coppie. Oggi ve ne sono quasi 350.
"L'aquila reale è l'unico grande predatore sopravvissuto in Svizzera alle intensive persecuzioni che hanno portato all'estinzione del gipeto, della lince, del lupo e dell'orso bruno", precisa la Stazione ornitologica svizzera sul proprio sito webLink esterno.
La ripresa del numero di effettivi di questo uccello non è purtroppo sinonimo di soluzione sostenibile di tutti i problemi della specie. "A causa del grande numero di individui non accoppiati, le coppie nidificanti vengono ripetutamente coinvolte in dispute territoriali durante le quali devono a più riprese allontanarsi dal nido; questo fatto riduce il successo riproduttivo e funge quindi da regolatore naturale della popolazione", spiega l'istituto di ornitologia.
Un'aquila necessita di una superficie di circa cento chilometri quadrati per vivere e cacciare. Si nutre principalmente di marmotte, cerbiatti, cuccioli di volpe, lepri e anche gatti se la fauna selvatica non è sufficiente.
Le aquile mangiano anche le interiora buttate via dai cacciatori. Queste possono però costituire grave un pericolo, perché spesso contengono frammenti di proiettili con piombo, che è velenoso. Sulla base dei risultati di uno studio, la Stazione ornitologica svizzera raccomanda l'uso di munizioni senza piombo.
(Video: SRF/swissinfo.ch)
Durata di vita: fino a 28 anni in Svizzera, 32 in Europa
Peso: 3-7kg
Apertura alare: 190-225cm
Alimentazione: mammiferi, uccelli, carcasse
Dove vive: habitat alpini, nidifica in fessure nelle rocce e su alberi
Popolazione svizzera: circa 350 coppie
End of insertion
Partecipa alla discussione!