Luci natalizie a Zurigo, 1958. (Jules Vogt/Archivio Photopress) Jules Vogt/Photopress-Archiv
Albero di Natale nella sala comando della centrale atomica di Beznau, nel canton Argovia, 1970. (Jules Vogt/Biblioteca del Politecnico federale di Zurigo) ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv / Fotograf: Vogt, Jules / Com_L20-0243-0111 / CC BY-SA 4.0
Presso una stazione di benzina nel canton Berna, 1952. (Keystone) Keystone
Vigilia di Natale in una famiglia a Sciaffusa, 1958. (Jules Vogt/Archivio Photopress) Jules Vogt/Photopress-Archiv
Natale del 10. battaglione a Kirchberg, nel canton Berna, 1914. (Jules Decrauzat/Archivio Photopress) Jules Decrauzat/Photopress-Archiv
Natale nel bosco a Baden, nel canton Argovia, 1958. Candid Lang/RDB
Biscotti di Natale su un volo Swissair, 1975. (Biblioteca del Politecnico federale di Zurigo) ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv / Fotograf: Comet Photo AG (Zürich) / Com_LC0738-009-002-001 / CC BY-SA 4.0
Canti natalizi degli scolaretti bernesi in favore del Soccorso ai bambini della Croce Rossa svizzera, Berna, 1948, (Keystone) Keystone
Acquisti natalizi a Zurigo, 1977. (Biblioteca del Politecnico federale di Zurigo) ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv / Fotograf: Comet Photo AG (Zürich) / Com_LC1000-002-000-004 / CC BY-SA 4.0
Natale al porto sul Reno di Basilea, 1960. (Biblioteca del Politecnico federale di Zurigo). ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv / Fotograf: Comet Photo AG (Zürich) / Com_C09-190-005 / CC BY-SA 4.0
Sostituzione delle lampadine delle luci natalizie a Zurigo, 1962. (Biblioteca del Politecnico federale di Zurigo). ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv / Fotograf: Comet Photo AG (Zürich) / Com_L11-0355-0002-0003 / CC BY-SA 4.0
Membri del comitato "Natale 1968" sensibilizzano i passanti al problema della fame nel mondo, davanti alla cattedrale di Berna, 1968. (Joel Widmer/Archivio Photopress) Joel Widmer/Photopress-Archiv
Natale all'interno dell'istituto di rieducazione giovanile di Aarburg, nel canton Argovia, 1944. (Keystone) Keystone
Ufficio postale di Abländschen, nel canton Berna, 1951. (Margrit Bäumlin/Archivio Photopress) Margrit Bäumlin/Photopress Archiv
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo, 1990. (Biblioteca del Politecnico federale di Zurigo). ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv / Fotograf: Comet Photo AG (Zürich) / Com_LC1000-001-004 / CC BY-SA 4.0
Le strade e i negozi illuminati, gli alberi di Natale, il profumo dei biscotti e i canti festosi appartengono alla classica immagine del periodo natalizio. Il Natale è la celebrazione dell’amore e della famiglia, ma la sua origine cristiana ha da tempo perso parte del suo significato.
Questo contenuto è stato pubblicato il 24 dicembre 2017 - 11:00
Il Natale è il risultato di lunga mescolanza di diverse usanze e tradizioni, in parte di origine cristiana, in parte con radici germaniche. Molte usanze quali l’albero di Natale si sono diffuse soltanto in epoca moderna.
Le tradizioni natalizie della Svizzera coincidono con quelle di altri paesi dell’Europa centrale. Si organizzano funzioni religiose, si scambiano i regali, si preparano i biscotti e si decorano gli alberi di Natale. La sera della vigilia si cena in famiglia e spesso si assiste alla messa di mezzanotte.
Nella nostra serie di fotografie storiche #swisshistorypics volgiamo lo sguardo al passato e presentiamo le immagini del Natale in Svizzera del secolo scorso.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!