Navigation

Modello svizzero per la riforma della sanità in Italia

L'Inselspital di Berna: un modello per il ministro della sanità italiano Veronesi Keystone

Per il ministro italiano della sanità, Umberto Veronesi, l'esempio da seguire è quello degli ospedali cantonali svizzeri. Il noto oncologo divende il progetto di riforma elaborato da Rosy Bindi e intende aggiungere alcuni correttivi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 maggio 2000 - 13:19

In un'intervista accordata al Corriere della Sera di venerdì 12 maggio, Umberto Veronesi presenta il suo modello di struttura sanitaria pubblica: «un ospedale simile a quelli cantonali svizzeri, dove il medico è sempre disponibile nei confronti dei pazienti, svolge nel contempo attività di ricerca e si aggiorna continuamente».

Secondo il ministro italiano della sanità, questo sistema rientra sia nell'interesse del personale ospedaliero che della collettività. L'elaborazione del progetto sostenuto da Veronesi è stata affidata ad un gruppo di esperti, che avranno una trentina di giorni a disposizione per completare il loro lavoro e presentare soluzioni fattibili.

L'obbiettivo dell'oncologo è di portare avanti la riforma disegnata da Rosy Bindi, ministra della sanità nel governo precedente, applicandola «intelligentemente». Tra i principali punti della riforma, che tocca anche la struttura gerarchica delle cliniche e il trattamento fiscale degli specialisti, vi è la definizione delle funzioni e delle attività del corpo medico ospedaliero.

Secondo Veronesi queste attività devono essere meglio integrate nell'ambito della gestione ospedaliera. Invece dell'attuale separazione tra il lavoro svolto in clinica e quello privato, il medico dovrebbe poter condurre le tutte le sue attività terapeutiche e chirurgiche all'interno dell'ospedale.

Un modelli già in vigore negli ospedali cantonali svizzeri, dove i medici vi lavorano a tempo pieno, occupandosi anche della cura dei loro pazienti privati. In questi ospedali, molti specialisti assumono anche lavori di ricerca, proseguono la loro formazione professionale e, in alcuni casi, sviluppano l'insegnamento degli studenti universitari. Attività, tutte queste, sostenute e regolate dalla struttura ospedaliera.

Sempre in base all'esempio svizzero, il ministro italiano della sanità propone per i pazienti un regime di degenze brevi, liste di attese minime e un trattamento uguale per tutti. Il modello svizzero è già stato introdotto nell'Istituto europeo oncologico di Milano, la cui direzione scientifica è stata affidata a Veronesi.

Armando Mombelli

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.