Navigation

Miglioramento qualitativo dei rapporti bilaterali

Joseph Deiss (a sinistra) ha colto l'occasione per invitare in Svizzera il presidente brasiliano Lula da Silva Keystone

Secondo Joseph Deiss, i rapporti tra Svizzera e Brasile hanno raggiunto un nuovo livello: l'amicizia.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 settembre 2003 - 21:11

Il ministro dell’economia ha concluso una visita di tre giorni in Brasile, destinata a rafforzare la cooperazione economica e gli scambi commerciali.

La visita di Deiss in Brasile voleva esprimere anche il sostegno accordato dalla Svizzera al nuovo governo brasiliano, in carica dall’inizio dell’anno.

Per evidenziare il sentimento di fiducia da parte elvetica, il consigliere federale ha ufficialmente invitato il presidente Luiz Inácio Lula da Silva a venire in Svizzera nel 2005.

Deiss ha tenuto inoltre a sottolineare il miglioramento qualitativo delle relazioni tra i due paesi, entrate in una nuova fase di amicizia.

Ma gli incontri tra la delegazione svizzera e i rappresentanti delle autorità brasiliane dovevano servire soprattutto a rafforzare i rapporti economici tra i due paesi e a rilanciare gli investimenti svizzeri.

Invito anche al vertice dell’informazione

Nel corso dell'incontro con Lula, il ministro elvetico dell’economia ha anche ricordato l'importanza che riveste, non solo per la Svizzera, il primo vertice mondiale dell'informazione, in programma in dicembre a Ginevra.

Tra gli ospiti è atteso anche lo stesso presidente brasiliano, ma finora la sua presenza non è stata confermata dalle autorità di Brasilia.

Secondo Deiss, il vertice dedicato alla società dell’informazione e della comunicazione, che mira tra l’altro a ridurre il divario tecnologico tra paesi ricchi e poveri, si iscrive nella politica seguita dal governo brasiliano.

Investimenti in calo

Il consigliere federale, accompagnato da una ventina di rappresentanti del mondo economico svizzero, ha avuto colloqui anche con il ministro delle finanze, Antonio Palocci, e con il ministro per lo sviluppo industriale e il commercio estero, Luiz Fernando Furlan.

Le parti si sono accordate per mettere a punto un'intesa che eviti la doppia imposizione fiscale. In Brasile vivono ben 13'000 cittadini svizzeri.

Si è parlato anche di un accordo bilaterale di promozione e protezione degli investimenti, che dovrebbe dare nuovo slancio agli scambi. La Svizzera figura soltanto al 29esimo posto tra i paesi esportatori in Brasile e al 13esimo tra gli importatori di merci brasiliane.

Il Brasile rimane ancora attualmente il primo partner economico della Svizzera in Sudamerica, ma da alcuni anni si registra un notevole calo degli investimenti elvetici.

Il rafforzamento delle relazioni economiche dovrebbe avvenire anche nell’ambito degli accordi multilaterali di liberalizzazione degli scambi commerciali, conclusi tra i paesi dell’AELS, di cui fa parte la Svizzera, e quelli del Mercosur, che comprende anche il Brasile.

Divisioni sull’agricoltura

Alla vigilia del vertice ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio a Cancun (Messico), Deiss ha illustrato al ministro dell'agricoltura Roberto Rodrigues la posizione della Svizzera relativa alla liberalizzazione dei prodotti agricoli.

Una liberalizzazione che, secondo Berna, deve avvenire in base a regole precise. L'agricoltura ha infatti un ruolo multifunzionale per la Svizzera: oltre agli interessi economici, vanno considerati anche fattori quali la protezione dell'ambiente, l'aiuto alle regioni di montagna e la biodiversità.

Il Brasile - assieme a Stati Uniti e ad altri paesi esportatori - preme invece per una maggiore liberalizzazione e per la soppressione dei sussidi statali all'export.

Temi, questi ultimi, dei quali si ritornerà parlare nei prossimi giorni a Cancun. Conclusa la visita in Brasile, Joseph Deiss pateciperà dal 10 al 14 settembre ai dibattiti in programma nella località turistica messicana.

swissinfo e agenzie

Fatti e cifre

7-9 settembre visita di Joseph Deiss in Brasile
1,8 miliardi di franchi il volume degli scambi commerciali tra Svizzera e Brasile nel 2002
400 milioni il disavanzo della bilancia commerciale per la Svizzera l'anno scorso
13'000 cittadini svizzeri vivono in Brasile

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.