Navigation

Oltre 80'000 frontalieri italiani in Svizzera

I detentori di un permesso G per lavoratori frontalieri erano 341'000 alla fine del terzo trimestre del 2020. Keystone / Elia Bianchi

Alla fine del terzo trimestre del 2020 i lavoratori residenti in Italia e attivi in Svizzera erano 80'043, di cui 70'078 nel cantone Ticino, secondo i dati pubblicati martedì dall'Ufficio federale di statistica (UST). 

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 novembre 2020 minuti

La pandemia di coronavirus non sembra aver avuto effetti sul costante aumento di lavoratori frontalieri in Svizzera. Alla fine del terzo trimestre, sull'insieme del territorio elvetico erano 341'000, in aumento dunque dell'1,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. 

Il loro numero è dunque più che raddoppiato dai circa 164'000 lavoratori attivi nel terzo trimestre del 2002, anno in cui è entrata in vigore la libera circolazione delle persone.

Il Paese di residenza della maggior parte dei frontalieri attivi in Svizzera è la Francia, da cui provengono attualmente quasi 188'000 lavoratori, seguita da Italia (80'043) e Germania (62'115).

Contenuto esterno

La grande maggioranza dei lavoratori stranieri nella Confederazione è attiva nel settore terziario (227'649 persone), mentre circa un terzo ( 111'179) lo è nel secondario. Solo 2'357 persone lavorano nel settore primario. 

I dettagli della situazione nella Svizzera italiana nel servizio del Quotidiano:  

Contenuto esterno


tvsvizzera.it/Zz con RSI (Quotidiano del 03.10.2020)

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?