Il cambio passa alla marcia superiore
A partire da oggi in Svizzera non c'è più alcuna differenza tra la patente di guida per auto con il cambio manuale e con quello automatico. Questa novità sta suscitando una controversia sui criteri di sicurezza. Ma potrebbe essere un falso problema, dato che i giorni dei cambi manuali sembrano contati.
- Deutsch Automatikgetriebe schaltet einen Gang hoch
- Português Suíços poderão dirigir só com câmbio automático
- 中文 瑞士自动挡驾照:准许开手动挡汽车!
- Français La boîte automatique passe la vitesse supérieure (originale)
- عربي تعديل قانوني يسهّل حياة سائقي العربات
- Pусский Швейцарцы пересели c «механики» на «автомат»
- English Swiss gear up for change to driving licence law
- 日本語 スイス、AT免許でMT車も運転可能に
Finora, la maggior parte degli allievi conducenti studenti passavano l'esame di guida su un veicolo con il cambio manuale. Ciò permetteva loro di guidarne anche uno automatico. Al contrario, coloro passavano l'esame di guida con una vettura automatica non erano autorizzati a mettersi al volante di un'auto manuale.
Dal 1° febbraio 2019 non c'è più alcuna differenza. Indipendentemente dal tipo di auto con cui si passa l'esame, la patente permette ora di guidare qualsiasi tipo di vettura. È probabile che i gli allievi conducenti preferiranno ora passare l'esame con un'auto automatica perché è più facile da manovrare. Ciò riduce i tempi di formazione e quindi il costo della patente.
Ma il cambiamento, approvato dal governo federale lo scorso dicembrLink esternoe, suscita controversie sulla questione della sicurezza.
Un'evoluzione internazionale
Ma questa polemica si esaurirà forse da sola, perché i giorni del cambio manuale sembrano contati, come dimostrano gli Stati Uniti. Le auto automatiche sono la maggioranza fin dagli anni '50 e oggi, meno del 5% delle auto nuove vendute hanno il cambio manuale. Il mercato è così piccolo che un marchio come Audi ha appena annunciato che quest'anno non venderà più veicoli col cambio manuale negli Stati Uniti e in Canada. Le vetture col cambio manuale sono altrettanto rare in altri grandi paesi, come la Cina e il Giappone.
Per molto tempo, l'Europa le ha privilegiate. Ma anche qui la situazione sta cambiando. In Francia, paese particolarmente resistente alle auto automatiche, c'è una nuova evoluzione: esse rappresentavano solo il 3% delle nuove immatricolazioni nel 1995, mentre nel 2018 si attestavano al 29%.
La tendenza è simile in Svizzera. Le automobili con cambio automatico o robotizzato rappresentavano il 19% dei veicoli nuovi nel 1990, il 26% nel 2000 e quasi il 45% nel 2018.
Progressi tecnici
In Europa, le auto automatiche sono state a lungo considerate meno maneggevoli, meno affidabili, più costose e con un maggior consumo di carburante rispetto a quelle con il cambio manuale. Se è vero che il loro prezzo d'acquisto resta un po' più elevato, gli altri argomenti sono diventati obsoleti a causa dei progressi tecnici compiuti dai costruttori.
Altri fattori spiegano il crescente successo delle auto automatiche. Su strade sempre più sature, è molto più comodo non dover manipolare costantemente il pedale della frizione o la leva del cambio. Inoltre, le auto elettriche, che stanno diventando sempre più popolari, sono dotate solo di cambi automatici.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!