Il pastore americano Frank Buchman (a sinistra), fondatore del Riarmo morale, assieme a uno dei suoi 'discepoli' svizzeri, Philippe Mottu (a destra), a Caux (foto non datata). Initiatives of Change
Sunil Mathur, direttore generale di Siemens India, durante il forum «fiducia e integrità nell'economia globale» nel 2015. Initiatives of Change
Participanti al forum «I bambini, attori della trasformazione della società», nel 2014. Initiatives of Change
Konrad Adenauer, primo cancelliere della Repubblica federale di Germania, a Caux negli anni 1950 (in primo piano al centro). Initiatives of Change
Nel 2013, l’ex segretario generale dell'ONU Kofi Annan partecipa alla conferenza «Fiducia e integrità nell’economia globale». Initiatives of Change
Si Bekkai (a sinistra), primo ministro del primo governo varato dal re del Marocco Mohammed V, e Mohamed Masmoudi, ambasciatore di Tunisia in Francia, negli anni 1950 a Caux. Initiatives of Change
Partecipanti a una conferenza sul buon governo nel 2015. Initiatives of Change
Nel 2014 a Caux, Antoine Jaulmes (a sinistra), presidente della Fondazione e Cornelio Sommaruga, che l'ha presieduta e riorientata negli anni 2000. Initiatives of Change
Il pastore James Wuye (a sinistra) e l'imam Muhammad Mustafa del Centro intereligioso di mediazione in Nigeria, a Caux nel 2015. Initiatives of Change
Il francese Robert Schuman (a sinistra) e Frank Buchman a Caux nel 1953. Initiatives of Change
Incontro a Caux con 40 leader del Burundi nel 2007. Initiatives of Change
Dalla sua installazione a Caux nel 1946, il movimento del Riarmo morale si impegna per la ricostruzione dell’Europa, riunendo gli ex belligeranti e organizzando conferenze internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato il 29 giugno 2016 minuti
Appassionato delle società umane. Nutro grande curiosità per i viaggi, gli incontri e le letture. Scrivo principalmente sui grandi temi affrontati dalle organizzazioni internazionali basate a Ginevra. Abbreviazione: fb
Con l’arrivo di Nikita Kruscev alla testa dell’Unione Sovietica nel 1954, il movimento intensifica la sua lotta contro il comunismo, lanciando una campagna mondiale e invitando a Caux dei leader dei paesi del sud impegnati nella decolonizzazione.
Prendendo la direzione dell’organizzazione nel 2000, Cornelio Sommaruga cambia il nome del movimento, che diventa la Fondazione di Caux-Iniziative e cambiamenti. Con l’ex presidente del CICR alla sua testa, la fondazione punta sul dialogo interculturale, la promozione della pace e il buon governo.
(Immagini: Initiatives of Change; testo: Frédéric Burnand)
Partecipa alla discussione!