Navigation

Max Havelaar continua a brillare

Produzione di tessili "equi" per Max Havelaar. Pia Zanetti

La fondazione svizzera per il commercio equo ha visto lo scorso anno il proprio giro d'affari salire a 221 milioni di franchi, in crescita del 5% rispetto al 2004.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 aprile 2006

Con 30 franchi spesi in media per persona, gli svizzeri sono i maggiori consumatori al mondo di prodotti solidali.

Nonostante la crescente pressione sui prezzi nel settore della vendita al dettaglio, il commercio equo continua a tirare in Svizzera.

Grazie alla vendita dei loro prodotti in Svizzera, lo scorso anno i produttori del sud del pianeta hanno ottenuto ricavi supplementari per 13,5 milioni di franchi (12,6 milioni nel 2004), pari ad un 37% in più di quanto avrebbero ottenuto in un sistema di compravendita tradizionale, indica mercoledì in un comunicato la società con sede a Basilea.

Nel mondo oltre 1 milione di contadini e altri lavoratori beneficiano, grazie ai prodotti certificati da Max Havelaar, di prezzi equi, migliori condizioni di lavoro ed elevati standard ambientali, prosegue la nota.

A livello internazionale le vendite hanno raggiunto un nuovo record: 1,7 miliardi di franchi.

Alimentari in crescita, tessili deludenti

In Svizzera i fiori Max Havelaar, introdotti nell'assortimento di vendita nel 2001, hanno visto il fatturato crescere del 10%.

Il settore delle banane ha invece subito un calo dell'1,8%, mentre il caffé registra di nuovo una crescita, pari al 5,5%.

Il giro d'affari dei tessili - lanciati nel 2005 - è risultato invece inferiore alle attese, ammette la Fondazione senza fornire cifre al riguardo.

La crescita più vigorosa è stata registrata dagli ananas, le cui vendite lo scorso anno sono aumentate del 25,5% a 4,76 milioni di franchi, occupando una quota di mercato del 17%.

Migliori condizioni di vita

La Fondazione Max Havelaar è nata nel 1989 in Olanda dal sogno di Nico Roozen e di Frans van der Hoff di creare relazioni commerciali più giuste tra paesi ricchi e paesi poveri.

Lo scorso anno oltre 500 aziende di 50 paesi erano certificate Max Havelaar. In totale, più di 5 milioni di persone nel mondo beneficiano del commercio equo, ciò che permette loro di migliorare le proprie condizioni di vita.

La crescente pressione sui prezzi nel commercio al dettaglio preoccupa i produttori. La Fondazione Max Havelaar intende quindi mobilitarsi ancora maggiormente nell'espansione del commercio equo in Svizzera, creando nuovi canali di distribuzione e ampliando l'offerta, ha concluso la società.

swissinfo e agenzie

In breve

Max Havelaar è l'eroe di un romanzo, uscito nel 1865, che denunciava l'oppressione dei piccoli contadini nelle ex colonie olandesi d'Indonesia.

Il marchio Max Havelaar è stato creato nel 1989 nei Paesi Bassi.

Nel 1992, sei organizzazioni umanitarie svizzere hanno creato la fondazione Max Havelaar Svizzera : Pane per il Prossimo, Caritas, Azione quaresimale, EPER, Helvetas e Swissaid.

La fondazione commmercia caffè, banane, ananas, fiori, succhi d'arancia, etc. Ma anche prodotti non-alimentari come palloni da calcio, legna e tessili.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.