Navigation

Marchio DOC per lo Sbrinz

Lo sbrinz è un formaggio grasso a pasta dura molto apprezzato dai buongustai italiani Keystone

Denominazione di origine controllata (DOC) per lo Sbrinz. E' il quarto formaggio elvetico ad ottenere il riconoscimento.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 aprile 2002

Entro i tre mesi previsti per legge, non è infatti stata presentata alcuna opposizione alla richiesta inoltrata a metà gennaio, ha comunicato lunedì l'Ufficio federale dell'agricoltura.

Produzione in calo

Si tratta del quarto formaggio ad avere finora ottenuto una DOC dopo quello di Etivaz, prodotto nel Canton Vaud, della Gruyère friburghese e della «Tête de moine» di Belalley (prodotta nel Giura bernese e nel Giura). L'anno scorso sono state fabbricate 3.300 tonnellate di Sbrinz su una produzione totale di 160.000 tonnellate di formaggio svizzero. La sua produzione è diminuita di circa un quarto negli ultimi dieci anni.

Lo Sbrinz è un formaggio grasso della Svizzera centrale, a pasta extra-dura, che deve il suo sapore caratteristico all'alimentazione delle mucche priva d'insilati e alla fabbricazione a base di latte crudo, con l'uso di batteri lattici tradizionali e di contenitori di rame.

Molto apprezzato in Italia

È prodotto nei cantoni di Svitto, Lucerna, Zugo, Obvaldo e Nidvaldo, nel distretto di Muri, nel Canton Argovia, nei comuni bernesi di Obersteckholz, Lotzwil e Langenthal, nonché in tre zone di approvvigionamento di latte del cantone di San Gallo: See, Gaster eNeutoggenburg. Almeno il 70 per cento del foraggio non lavorato deve provenire da queste regioni geografiche. Le forme di Sbrinz, che pesano tra i 25 e 45 kg, devono stagionare almeno sedici mesi, di cui dodici in queste zone.

Il suo nome deriva da Brienz, località bernese dove già nel XVI secolo erano trasportati alcuni formaggi dalla Svizzera centrale per essere avviati verso l'Italia, che rimane tuttora il principale Paese d'esportazione. Secondo fonti storiche il nome si deve proprio agli italiani che avrebbero storpiato Brienz in Sbrinz.

swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.