Navigation

Ma quant'è cara la depurazione

Poco attraente ma necessaria: la manutenzione delle canalizzazioni. www.umwelting.ethz.ch

La manutenzione della vastissima rete di canalizzazioni e degli impianti di depurazione è uno dei più costosi impegni nell'ambito della protezione delle acque.

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 marzo 2003

Ma le autorità si preoccupano anche di altri aspetti, come le campagne di informazione a livello cantonale per la riduzione dell'uso di nitrati nell'agricoltura.

Negli ultimi decenni, la Confederazione, i Cantoni e i Comuni hanno compiuto ingenti sforzi per realizzare la rete di canalizzazioni e impianti di depurazione, che oggi garantiscono una buona qualità dell'acqua in Svizzera.

«Il grande impegno finanziario non è però affatto concluso», dice Edwiin Müller, dell'Ufficio federale dell'ambiente, «perché il sistema ha bisogno di una costante manutenzione. Come un'autostrada, che si deve continuamente riparare e rinnovare.»

E questo richiede tuttora molti mezzi finanziari da parte delle autorità. Che però sono pure impegnate su altri fronti, nell'ambito della protezione delle acque.

Per esempio, in iniziative per la rinaturalizzazione dei corsi d'acqua. O in campagne di sensibilizzazione della popolazione, come quelle lanciate in occasione dell'anno internazionale dell'acqua.

Campagna N: meno nitrati nell'acqua

Tra queste campagne, una mira a ridurre la concentrazione di nitrati nelle falde acquifere. «In certe regioni si fa un uso troppo spinto di concimi a base di nitrati», spiega Edwin Müller, «e per questo bisogna mantenere un colloquio permanente con gli ambienti agricoli, per convincere i contadini a ricorrere a concimi alternativi».

D'altro canto, il capo della sezione Igiene dell'acqua dell'Ufficio federale dell'ambiente sottolinea come in genere la falda freatica non sia inquinata da infiltrazioni di nitrati.

«Naturalmente ci sono casi in cui la concimazione dei campi, può influire sulla qualità dell'acqua di falda. E soprattutto quando si versa del liquame in prossimità di punti di captazione, può capitare che ne risenta anche l'acqua potabile.»

Ma si tratta di casi rari, sottolinea il chimico, secondo il quale si può tranquillamente affermare che, in generale, la qualità dell'acqua potabile in Svizzera è molto buona.

Fabio Mariani, swissinfo

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di SWI swissinfo.ch su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.