Le Alpi e il malocchio
Il Forum della storia svizzera a Svitto, espone un centinaio di oggetti "magici", legati alle superstizioni nella regione delle Alpi centrali, dove questo universo sopravvive ancora oggi.
Si tratta della mostra più completa del suo genere.
Gli oggetti esposti sono corredati da spiegazioni storiche e abbinati a filmati, completati da dichiarazioni di persone che parlano delle loro esperienze con il "soprannaturale". I visitatori possono inoltre farsi raccontare le tante leggende che caratterizzano queste regioni.
Oggetti contro il malocchio
Gli utensili esposti servivano molto spesso per scacciare il malocchio e gli spiriti cattivi. Una piccola croce con cinque chiodi infissi veniva ad esempio utilizzata per allontanare il "Toggeli" un demonio che si siede sul petto delle persone mentre dormono e provoca loro un senso di angoscia e di oppressione.
Grazie ai chiodi si sperava che lo spirito maligno non si stendesse sul corpo umano. La forma di croce dell'oggetto richiama inoltre l'aspetto religioso e il fatto che l'oggetto sia costruito in legno di quercia, un albero sacro ai popoli celti, fa di questa croce un vero amuleto.
"L'idea di allestire una mostra su questo argomento ci è venuta dopo che abbiamo constatato che nei vari musei svizzeri ci sono molti "oggetti magici" e che valeva la pena di proporne una panoramica", dice Stefan Aschwanden, direttore del Forum della storia svizzera.
A cavallo fra superstizione e cattolicesimo
La Svizzera centrale si presta bene per un'esposizione di questo genere perché la magia è ancora presente nella cultura, nella società. "Molti abitanti hanno sentito parlare di queste cose dai loro nonni", spiega Aschwanden "e più di uno conosce personalmente un guaritore".
La storia di queste regioni è ricca di leggende, superstizioni, spiriti. Ma come mai questa eredità è rimasta praticamente intatta, proprio qui? "Le ragioni sono molteplici", dichiara Stefan Aschwanden, "da un lato queste zone si trovavano alla periferia delle grandi vie di comunicazione ed erano piuttosto isolate.
Poi non bisogna dimenticare che erano regioni povere. La gente non aveva tempo per riflettere sugli aspetti filosofici della vita. Infine, la Chiesa cattolica, dominante in queste zone, è sempre stata imperniata di simboli magici".
L'irrazionale nel mondo di oggi
"Oggi viviamo in un mondo dove tutto si può spiegare. Ma proprio questa abbondanza di spiegazioni razionali non aiuta l'essere umano a vincere certe paure ancestrali, come la paura della morte, ed egli si sente solo", ammette il direttore del Forum. Questa constatazione spiega forse la forte affluenza di pubblico: visitatori incuriositi, anche perché l'arco di tempo trattato comprende pure i recenti anni cinquanta e sessanta.
L'essere umano oggi ha dunque ancora più bisogno di lasciarsi trasportare in un mondo di incantesimi e di leggende? Secondo Stefan Aschwanden, l'esoterismo, oggi molto in voga, lo dimostrerebbe. Un esoterismo che assume forme molto diverse: dalla superstizione alla creazione di nuove chiese con offerte molto particolari.
Il mondo della magia
Il mondo della magia ci dà invece la possibilità di muoverci al di fuori del sistema razionale, influenzato dalle leggi scientifiche, nel quale siamo cresciuti. Con l'uso della magia pensiamo di poter raggiungere o cambiare qualcosa che non possiamo spiegare.
Possiamo influenzare gli spiriti in modo che ci siano ben disposti e lottare contro il malocchio mentre ci culliamo nel calore e nella sicurezza che ci trasmettono le leggende degli anziani.
Elena Altenburger, swissinfo
In breve
La regione delle Alpi centrali è ricca di superstizioni e leggende che si traducono in oggetti "magici", creati proprio per vincere il malocchio.
Il Forum di storia svizzera di Svitto propone una carrellata su questi oggetti, raccolti in vari musei.
Cattolicesimo, tradizione e superstizione si intrecciano, dando vita ad enigmatiche forme di spiritualità.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!