Lavoratori svizzeri in buona salute, ma la crisi incombe
Il 93% degli impiegati elvetici dichiara di essere in buona salute, stando a uno studio della Segreteria di Stato dell'economia. Ciononostante, sussistono fattori di rischio che potrebbero aggravarsi nell'attuale situazione di crisi.
Nel rapporto su lavoro e salute della Segreteria di Stato dell'economia, pubblicato mercoledì, sono riassunti i risultati più importanti dell'ultima indagine effettuata in Svizzera (2007).
Il 93% delle persone attive professionalmente nella Confederazione ritiene di godere di una salute generale buona o molto buona. A livello svizzero, i lavoratori che dichiarano di soffrire di un eccessivo affaticamento psichico e nervoso - grave o abbastanza grave - dovuto al lavoro sono circa il doppio (41%) rispetto a quelli che affermano di essere sovraccaricati - in misura grave o abbastanza grave - di lavoro fisico (23%).
Il 77% delle persone attive dichiara di essere soddisfatta delle proprie condizioni di lavoro; tuttavia, nella categoria degli impiegati meno qualificati circa un terzo si dice insoddisfatto.
Le percentuali più elevate di persone soddisfatte della loro attività sono state rilevate nel ramo agricolo, nel settore educativo e in quello dell'insegnamento (86%), nell'amministrazione (82%) e nel settore sanitario (80%). La percentuale più bassa di lavoratori soddisfatti si trova nel ramo alberghiero e della ristorazione (70%).
Per quanto concerne i rischi di natura psicosociale, due terzi dei lavoratori afferma di soffrire di stress o di problemi legati alla mancanza di tempo. Tensione (36%) e nervosismo (33%) sul posto di lavoro sono frequenti.
Circa il 10% delle persone attive professionalmente afferma di provare sentimenti di paura durante il lavoro. Sono soggetti a rischio psicosociale elevato settori quali i trasporti, le telecomunicazioni, le banche, le assicurazioni, la sanità e il settore sociale.
A lungo termine, indica il rapporto – tenendo conto dell'attuale situazione socioeconomica – questi fattori possono comportare maggiori danni per la salute e causare assenze dal lavoro.
swissinfo.ch

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!